Ethereum consolida sopra i $3.500 mentre cresce l’accumulo istituzionale e il network si prepara al prossimo aggiornamento Fusaka, con grandi investitori e società come BitMine che guidano la fase di accumulazione.

BitMine aumenta le riserve con 110.288 ETH
BitMine Immersion Technologies, una delle principali società con tesoreria in Ethereum, ha incrementato del 34% gli acquisti di ETH nell’ultima settimana, approfittando del recente calo dei prezzi. L’azienda ha annunciato l’acquisto di 110.288 ETH a un prezzo medio di 3.639 dollari per token, portando le proprie riserve totali a 3.505.723 ETH, per un valore complessivo di circa 12,5 miliardi di dollari.
Tom Lee, presidente di BitMine e cofondatore di Fundstrat, ha sottolineato che “la tokenizzazione degli asset su blockchain rappresenta una delle tendenze più forti di Wall Street” e che Ethereum sarà “il protagonista di un super ciclo nel prossimo decennio”. L’obiettivo dichiarato dell’azienda è raggiungere il possesso del 5% dell’intera offerta di ETH, che ammonta a circa 120,7 milioni di token; attualmente BitMine controlla già il 2,9% della supply totale.
Le balene accumulano 7,6 milioni di ETH
Parallelamente, i dati mostrano che gli indirizzi con 10.000–100.000 ETH (le cosiddette balene) hanno aumentato le proprie riserve di 7,6 milioni di ETH da aprile, pari a un incremento del 52%. In netto contrasto, i portafogli più piccoli (100–1.000 ETH) hanno ridotto le loro posizioni del 16%, segnalando una fase di uscita del retail a fronte di un forte ritorno degli investitori istituzionali.
Gli analisti evidenziano che l’aumento dei volumi spot osservato da inizio novembre potrebbe indicare una compressione del prezzo prima di un nuovo breakout rialzista. Questo comportamento, tipico delle fasi di accumulazione avanzata, si è più volte verificato nei cicli precedenti prima di forti riprese del mercato.
Ethereum consolida sopra i $3.500
Ethereum intanto ha mostrato una solida ripresa, risalendo fino a 3.590 dollari, in aumento del 2% nell’ultima settimana. Il prezzo si mantiene sopra la media mobile a 200 giorni, confermando la forza strutturale del trend rialzista. La zona compresa tra 3.300 e 3.700 dollari si è rivelata un’area di forte domanda, mentre la resistenza principale resta attorno ai 3.900 dollari.
Indicatori tecnici come RSI e Supertrend segnalano un momentum favorevole ai compratori, con potenziali estensioni fino a 4.400 dollari e, in caso di breakout completo, fino a 4.800–5.000 dollari. Al contrario, un ritorno sotto i 3.555 dollari potrebbe spingere il prezzo verso 3.250–3.300 dollari, ma la probabilità resta bassa grazie alla difesa dei grandi investitori.
Il Fusaka upgrade come catalizzatore
Un elemento chiave dell’ottimismo su Ethereum è l’imminente Fusaka Upgrade, previsto per il 3 dicembre 2025. L’aggiornamento mira ad aumentare l’efficienza e la capacità del network, migliorando la scalabilità delle Layer2 fino a decine di migliaia di transazioni al secondo (TPS).
Secondo l’analista Ryan Adams, Fusaka rappresenta un punto di svolta paragonabile al precedente Shapella Upgrade, che nel 2023 aveva sbloccato gli ETH in staking e favorito l’ingresso massiccio di istituzioni. Il miglioramento del throughput potrebbe rilanciare l’attività degli sviluppatori, rafforzare l’adozione delle dApp e potenziare l’utilità reale della rete Ethereum.
Gli operatori di mercato stanno monitorando la fascia di 3.700–3.900 dollari come area cruciale, un superamento deciso potrebbe confermare la ripresa del trend rialzista e riaprire il percorso verso i 4.000–4.400 dollari, spingendo ETH verso nuovi massimi post-merge.
PepeNode introduce il mining di meme coin su Ethereum
Intanto tra i progetti emergenti sulla blockchain Ethereum si distingue PepeNode, che rivoluziona il concetto di mining introducendo un modello mine-to-earn innovativo.

Gli utenti possono acquistare Miner Nodes in un server virtuale personalizzabile e incrementare la propria hashpower tramite “upgrade”, in modo da poter ricevere maggiori ricompense in forma di meme coin popolari, come $DOGE o $PEPE. Ogni upgrade comporta il burning del 70% dei token $PEPENODE spesi, generando una forte pressione deflazionistica.
La meme coin $PEPENODE, disponibile in prevendita sul sito ufficiale a un costo di 0,0011408 dollari, alimenta l’intero ecosistema, consentendo staking con rendimento annuo del 611%, acquisto degli upgrade, bonus referral e meccanismo di burning. La piattaforma include una classifica in tempo reale, un sistema anti-bot, meccanismi di ricompense progressivi e leaderboard competitive.
La roadmap prevede inoltre l’introduzione di upgrade NFT, campagne marketing con popolari influencer e un ecosistema orientato a incentivare la crescita sostenibile e la partecipazione della community.
In un contesto dove Ethereum si conferma la base infrastrutturale per la DeFi, PepeNode rappresenta uno degli esempi più dinamici di innovazione, con una prevendita che ha già superato i 2,1 milioni di dollari dal lancio, in vista della quotazione del token sugli exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
