Il metaverso, una delle ultime tendenze digitali, è un fenomeno che richiede una massiccia quantità di potenza di calcolo. Dunque, non occorre essere dei fini analisti per immaginare che a beneficiare di ciò potrebbero essere i produttori di chip globali, oltre ad altre industrie legate alla tecnologia, che potrebbero avvantaggiarsi di ciò.
Largamente considerato come il simbolo della prossima generazione di internet, il metaverso si riferisce a un mondo virtuale in cui gli esseri umani interagiscono attraverso avatar tridimensionali che possono essere controllati tramite visori di realtà virtuale come l’Oculus. Attraverso il metaverso, gli utenti possono impegnarsi in attività virtuali come giochi, concerti virtuali o sport dal vivo.
Ebbene, il metaverso ha attirato molta attenzione soprattutto nell’ultimo anno, quando il gigante dei social network Facebook ha annunciato che stava cambiando il suo nome in Meta e… non a caso.
“I vincitori del metaverso sono le aziende tecnologiche“, ha detto Hou Wey Fook, Chief Investment Officer della DBS Bank, soffermandosi in particolare sulle aziende di semiconduttori, visto che il metaverso avrà bisogno di molta potenza di calcolo.
Tuttavia, i benefici per i produttori di chip saranno “ineguali”, ha detto Morningstar in un dossier della scorsa settimana. “Poiché molti dei compiti che si svolgono in un ‘metaverso’ coinvolgono l’elaborazione in tempo reale di un’immensa quantità di dati, questo richiederà ai chip coinvolti di utilizzare nodi di processo avanzati che sono disponibili solo presso TSMC, Samsung e Intel“, ha detto.
Ma non solo. L’anno scorso le azioni del produttore Nvidia sono salite del 125% sulle speranze del metaverso. E ad avvantaggiarsi di questo traino dovrebbero essere tutti gli operatori che lavorano nel cloud computing, intelligenza artificiale e grafica dei videogiochi.
Inoltre, in tali ambienti virtuali e senza contanti, anche la tecnologia blockchain e le criptovalute possono giocare un ruolo chiave. La blockchain che supporta i token non fungibili, o NFT – token digitali che rappresentano la prova della proprietà di beni come arte, oggetti da collezione o meme – potrebbe creare un ecosistema “interessante” per la creazione di contenuti digitali e la monetizzazione…
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!