Un agente del Fisco che usa un laptop. Sullo sfondo l'immagine stilizzata di una testa con la scritta AI
Fisco e IA - BorsaInside.com

L’Agenzia delle Entrate sta compiendo un passo decisivo verso il futuro della fiscalità digitale: grazie all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei propri strumenti di controllo, il monitoraggio delle dichiarazioni dei redditi diventa più preciso, rapido e capillare.

Il cuore di questa innovazione è un chatbot avanzato, sviluppato in collaborazione con Sogei e il Dipartimento delle Finanze, con l’obiettivo di rafforzare la lotta all’evasione fiscale attraverso tecnologie di ultima generazione.


Un’intelligenza artificiale capace di scandagliare i dati fiscali degli italiani

Il nuovo chatbot intelligente non è un semplice assistente virtuale: si tratta di uno strumento evoluto che sfrutta modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), tecnologie di Retrieval-Augmented Generation (RAG) e sofisticati interpreti di codice, in grado di analizzare testi complessi, confrontare documenti e realizzare calcoli avanzati in pochissimi secondi.

  • Utilizzo di Large Language Models per comprendere e generare contenuti testuali
  • Tecnologie RAG per combinare dati strutturati e non strutturati
  • Capacità di eseguire calcoli complessi su larga scala
  • Analisi rapida e approfondita dei documenti fiscali

Il sistema ha accesso a un’enorme mole di dati provenienti dalle dichiarazioni dei redditi, dalle Certificazioni Uniche e da altre fonti ufficiali, permettendo di evidenziare incongruenze e anomalie in modo più efficace rispetto ai metodi tradizionali.

Non si limita a scovare errori aritmetici, ma riesce a cogliere anche schemi comportamentali sospetti, incrociando dati fiscali con parametri geografici, anagrafici e reddituali.

Potrebbe interessarti anche: 👉Questi bonifici possono rovinarti: cosa vuole il fisco e come difendersi


Cosa cambia nei controlli fiscali con l’introduzione dell’AI

Tradizionalmente, il sistema fiscale italiano si basa su tre livelli di verifica: controlli automatici, controlli formali e controlli di merito. Finora, i controlli automatici sono stati i più diffusi, focalizzati su errori materiali e incroci di dati elementari. Tuttavia, questo approccio ha mostrato limiti nel rilevare l’evasione strutturale.

Con l’arrivo del nuovo chatbot dotato di AI, cambia radicalmente l’approccio. La macchina non solo analizza i dati in tempo reale, ma consente anche di effettuare controlli mirati, aggregando informazioni che un tempo richiedevano l’intervento successivo dell’Istat.

Ora, queste elaborazioni avvengono automaticamente, rendendo possibile una mappatura fiscale del Paese estremamente dettagliata e tempestiva.


L’AI al servizio dell’uomo: non sostituisce, ma potenzia

Sebbene l’Intelligenza Artificiale stia ridefinendo i meccanismi del controllo fiscale, resta centrale il ruolo del personale umano. Gli operatori dell’Agenzia delle Entrate possono infatti interrogare il sistema per ottenere aggregazioni su misura o approfondimenti specifici. Il chatbot fornisce supporto analitico, ma spetta agli esseri umani interpretare i risultati e decidere come procedere.

Questa collaborazione tra tecnologia e operatori consente di ampliare significativamente il numero di dichiarazioni verificabili, superando il tradizionale controllo a campione. In pratica, più contribuenti potranno essere controllati con maggiore precisione e in tempi ridotti.

Leggi anche: 👉Riforma Accise Carburanti: Ecco Cosa Cambierà per Benzina e Diesel dal 2026


Chi è più esposto ai controlli automatizzati?

L’utilizzo dell’AI nei controlli fiscali comporta un’attenzione particolare ai lavoratori autonomi, soprattutto a coloro che non dispongono di un sistema contabile digitale ben strutturato.

Sotto osservazione finiranno anche i rapporti tra spese sostenute e redditi dichiarati, così come le dichiarazioni IVA, considerate uno degli strumenti principali per intercettare comportamenti anomali.

In sintesi, chi presenta incongruenze ricorrenti o mostra movimenti poco trasparenti sarà più facilmente intercettato dall’algoritmo. La precisione con cui l’AI individua anomalie riduce drasticamente la possibilità che casi sospetti sfuggano ai controlli.


Una rivoluzione silenziosa ma profonda

L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nei processi dell’Agenzia delle Entrate rappresenta un cambiamento epocale. Se fino a ieri la lente d’ingrandimento era limitata dalla capacità umana di elaborare i dati, oggi è la macchina a garantire una copertura capillare, veloce e imparziale.

Questo non solo migliorerà l’efficacia dei controlli, ma rafforzerà anche la percezione di equità tra i contribuenti, contribuendo a un sistema fiscale più giusto e trasparente.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.