
Il dollaro statunitense ha subito un calo nella giornata di giovedì, appesantito dalla perdita di entusiasmo per l’accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina e da indiscrezioni secondo cui l’amministrazione Trump starebbe valutando l’ipotesi di favorire un indebolimento strategico della valuta.
Alle ore 08:40, il Dollar Index – che misura la forza del biglietto verde rispetto a un paniere di sei valute principali – segnava una flessione dello 0,3%, attestandosi a quota 100,580. Nonostante il ribasso, l’indice resta ancora su un sentiero di leggeri guadagni settimanali.
Pressioni sul dollaro: accordi commerciali, geopolitica e strategie valutarie
Inizio settimana positivo per il dollaro, trainato dall’annuncio di una sospensione temporanea delle tariffe commerciali tra Washington e Pechino. Questo gesto, accolto come un segnale distensivo dopo mesi di tensioni, aveva rafforzato temporaneamente la fiducia degli investitori.
- Accordo temporaneo con la Cina sulle tariffe
- Rimbalzo iniziale del Dollar Index
- Calo del 7% del dollaro da inizio anno
Tuttavia, il ritorno dell’incertezza legata alla natura instabile delle politiche economiche di Trump ha riacceso le preoccupazioni. Nonostante l’accordo con la Cina, il Dollar Index ha perso circa il 7% da inizio anno, segno di una debolezza strutturale più profonda.
A gravare ulteriormente sulla moneta americana è la notizia di un incontro avvenuto tra funzionari statunitensi e sudcoreani per discutere del cambio dollaro/won, che ha alimentato voci su un intervento mirato a favorire un indebolimento del dollaro a fini competitivi.
Queste speculazioni sono state alimentate anche da colloqui tra Washington e Taipei. Gli analisti di ING ritengono che, pur mancando segnali concreti di un accordo formale per modificare i tassi di cambio, la possibilità di un dollaro più debole resterà sotto i riflettori nei prossimi mesi.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Focus sui dati macro e sulle parole della Fed
Gli operatori ora attendono con attenzione i dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti in arrivo nel corso della giornata, considerati un termometro importante della salute dei consumi. Occhi puntati anche sul discorso del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, che potrebbe offrire indizi sulle future mosse dell’istituto centrale.
Secondo ING, le aspettative di tagli dei tassi per un massimo di 50 punti base nel corso del 2025 rimangono invariate, e i toni prudenti di Powell dovrebbero rafforzare l’orientamento neutrale della Fed nel breve termine.
La sterlina in rialzo grazie ai dati positivi sull’economia britannica
Sul fronte europeo, la sterlina britannica (GBP/USD) è salita dello 0,1% a 1,3274, sostenuta da un’accelerazione della crescita economica nel Regno Unito. I dati ufficiali hanno mostrato che, nel primo trimestre del 2025, il PIL è cresciuto dello 0,7%, ben oltre lo 0,1% del trimestre precedente.
- PIL britannico in crescita dello 0,7%
- Performance migliore rispetto alla fine del 2024
- GBP/USD in rialzo a 1,3274
Anche il mese di marzo ha sorpreso positivamente, con una crescita mensile dello 0,2%, a fronte di stime che prevedevano un dato piatto.
ING si è detta ottimista sulla sterlina, sottolineando che il prossimo vertice tra Regno Unito e Unione Europea potrebbe rafforzare ulteriormente la valuta, soprattutto se emergeranno aperture su futuri allineamenti normativi post-Brexit. Le previsioni a breve termine vedono il cambio GBP/USD diretto verso quota 1,3360–1,3400.
Potrebbe interessarti anche: 📈Social Trading: cos’è e come funziona il copy trading
Euro in recupero, in attesa di conferme dalla crescita dell’eurozona
Anche l’euro si è mosso al rialzo, con EUR/USD in crescita dello 0,2% a 1,1197, in attesa della seconda lettura del PIL dell’eurozona. Gli analisti prevedono una dinamica di oscillazione tra 1,11 e 1,15 nelle prossime settimane, con una resistenza chiave a quota 1,1265, che potrebbe costituire un ostacolo tecnico significativo nel breve periodo.
Yen giapponese in salita mentre si attendono i dati sul PIL
In Asia, lo yen giapponese ha guadagnato terreno, con il cambio USD/JPY in calo dello 0,6% a 145,87, in vista della pubblicazione dei dati sul PIL giapponese del primo trimestre, attesi per venerdì. Il rafforzamento dello yen riflette l’attesa di un possibile miglioramento della performance economica nipponica.
Dollaro misto contro valute asiatiche: yuan stabile, won coreano in forte ascesa
Il cambio USD/CNY è leggermente salito dello 0,1% a 7,2129, in un contesto di scambi ridotti. In controtendenza, il won sudcoreano ha guadagnato terreno, con USD/KRW in calo dello 0,8% a 1396,43, dopo essere sceso fino al 2% in seguito a notizie su incontri tra funzionari USA e Corea del Sud per discutere le strategie valutarie.
Le indiscrezioni pubblicate da Bloomberg hanno avuto un impatto immediato sul mercato, evidenziando quanto i mercati siano sensibili a eventuali interventi strategici sul cambio da parte delle autorità statunitensi.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.