FONTE: Dipartimento del Commercio
PUBBLICAZIONE: Mensile, di norma durante la quarta settimana di ogni mese, alle ore 8:30 ET (14:30 ora italiana). Si riferisce al mese precedente.
IMPORTANZA: Bassa. Il dato sui redditi personali ha una scarsa influenza sui mercati, poiché è facilmente prevedibile dopo la diffusione delle statistiche sul mercato del lavoro e sulle vendite al dettaglio. Questa statistica risulta però importante nella costruzione e rilevazione di dati come il reddito disponibile ed il tasso di risparmio.
DESCRIZIONE: Il reddito personale misura tutte le entrate di un singolo individuo e risulta dunque pari alla somma del reddito da lavoro, da capitale e dai trasferimenti di denaro. La componente più rappresentativa è quella dello stipendio degli impiegati, che può essere facilmente stimata usando la statistica sul mercato del lavoro precedentemente diffusa. Ci sono però anche altre importati categorie di entrate, come quella degli interessi, degli affitti, dei sussidi governativi e dei dividendi. Il reddito personale viene calcolato all’interno del Personal Income and Outlays Report, ossia il rapporto sui redditi personali e sulle uscite, diffuso mensilmente dal Bureau of Economic Analysis (BEA). Il report è diviso in due sezioni, la prima dedicata alle entrate personali e la seconda alle spese, permettendoci di comprendere al meglio il comportamento del consumatore. All’interno del report viene calcolato anche il reddito disponibile, ossia il reddito individuale al netto delle tasse, la spesa per consumi (Personal consumption expenditures, PCE) ed il tasso di risparmio personale (reddito personale – spesa per consumi).
La statistica sul reddito personale è utile per calcolare la futura domanda per consumi. Più è alto il reddito personale, più probabilità ci sono per un miglioramento dell’economia. Il singolo individuo, infatti, con il proprio reddito accresce la spesa per consumi ed incrementa il risparmio e gli investimenti, favorendo così l’intera economia. Cambiamenti negativi del reddito individuale, invece, possono indebolire la domanda e portare l’economia verso un rallentamento o una recessione.
Il grafico sottostante esprime l’incremento del reddito personale nazionale, espresso in dollari, nell’ultimo decennio. Si può notare la costante crescita sino a quota 11.868 mld di dollari nel novembre del 2007.

Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!