Nel primo trimestre di quest’anno le vendite di cellulari a livello mondiale sono aumentate rispetto allo stesso periodo del 2004 del 17% a 180,6 milioni di apparecchi. Lo ha comunicato oggi la società di ricerca Gartner. Si tratta del miglior primo trimestre nella storia del settore. Il risultato ha superato le attese di Gartner che per questo motivo ha alzato le sue stime sulle vendite per l’intero 2005 da 720 a 750 milioni di unità à‚ . Tutti i principali produttori sono riusciti ad aumentare le loro quote di mercato da anno ad anno. Nokia (FI0009000681) è passata dal 28,8% al 30,4%, Motorola (US6200761095) dal 16,3% al 16,8%, Samsung Electronics (US7960502018) dal 12,6% al 13,3% e LG Electronics Corp (US50186Q2021) dal 5,3% al 6,2%. Male invece Siemens (DE0007236101). Le vendite di telefonini del conglomerato tedesco sono crollate e la quota di mercato è scesa dal 8% al 5,5%. La divisione dei cellulari di Siemens si trova da tempo in difficoltà e l’impresa tedesca ha l’intenzione di cedere ora il suo business con i telefonini. Secondo Gartner i piani di vendita avrebbero però penalizzato ancora di più la performance del comparto. Oggi la rivista finanziaria “Capital” riporta che l’utile operativo di Siemens potrebbe soffrire quest’anno proprio a causa delle perdite del suo segmento dei telefonini, vedi a proposito: Rumors: La divisione Com di Siemens chiuderà l’esercizio in rosso. Infine leggero calo per Sony-Ericsson. La quota di mercato della joint venture di Sony (JP3435000009) e Ericsson (SE0000108656) è scesa dal 5,6% al 5,5%.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Le ultime news su Borse Asiatiche
In Corea del Sud si lavora per la prima città galleggiante

Pony.ai è la prima società ad avere una licenza taxi a gu...

Cina, economia in difficoltà ma “non nei guai seri” per i...

La Banca centrale cinese non modifica i suoi tassi di int...
