La Borsa di Tokyo ha registrato oggi un lieve calo. Il Nikkei ha perso lo 0,1% a 16.287,49 punti ed il Topix lo 0,2% a 1.584,60 punti. Dopo la buona performance di ieri gli esportatori sono stati oggi oggetto di prese di beneficio. La National Association of Realtors (L’associazione statunitense degli agenti immobiliari) ha comunicato ieri che il numero delle abitazioni invendute è salito a luglio ai suoi massimi livelli dall’ottobre del 1991. La notizia ha fatto riaumentare i timori del mercato sulle possibili conseguenze della crisi del settore immobiliare sull’intera economia degli USA, il principale partner commerciale del Paese del Sol Levante. Sui titoli degli esportatori ha pesato inoltre la ripresa dello yen rispetto al dollaro. Toyota (JP3633400001) ha perso lo 0,6%, Honda (JP3854600008) lo 0,3%, Matsushita Electric (JP3866800000) l’1,5%, Canon (JP3242800005) lo 0,2% e Sony (JP3435000009) lo 0,6%. Mentre il settore immobiliare statunitense si trova in piena crisi quello giapponese continua a riguadagnare vigore. Secondo quanto riporta il quotidiano finanziario “Nikkei” gli affitti per gli immobili ad uso ufficio hanno registrato a Tokyo lo scorso mese il loro più forte incremento degli ultimi cinque mesi. Tra i titoli del comparto Mitsui Fudosan (JP3893200000) ha guadagnato lo 0,7% e Sumitomo Realty & Development (JP3409000001) lo 0,5%. Bene anche il settore del trasporto marittimo. Mitsui O.S.K. Lines (JP3362700001) ha chiuso in rialzo dell’1,5%, Kawasaki Kisen Kaisha (JP3223800008) dell’1,2% e Nippon Yusen (JP3753000003) dell’1,4%. Standard & Poor’s ha alzato il suo rating sul debito di Mitsui O.S.K. Lines e Nippon Yusen a “BBB+” e quello di Kawasaki Kisen Kaisha a “BBB”. Secondo la casa d’investimento le tre compagnie sarebbero diventate più resistenti alle fluttuazioni del mercato. Tra gli altri titoli del listino Square Enix (JP3164630000) ha perso il 3% a ¥3.550 dopo aver annunciato il rinvio del lancio della nuova versione del suo videogico “Dragon Quest“. Nippon Sheet Glass (JP3686800008) ha guadagnato il 4,8% a ¥673. Daiwa Securities raccomanda agli investitori l’acquisto del titolo. Secondo la casa d’investimento il leader mondiale nella produzione di componenti in vetro di edifici e automobili dovrebbe beneficiare notevolmente della sua espansione in Europa.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!