Borse Asia-Pacifico: Brillano Hong Kong e Sydney, ancora male Shanghai

Un laptop mostra un grafico

Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo. Dopo le perdite delle scorse sedute l’Hang Seng ad Hong Kong ha guadagnato il 2,9% a 24.123,58 punti. In spolvero i bancari. Il settore finanziario ha registrato ieri a Wall Street una solida ripresa. Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha inoltre confermato che il suo utile netto è cresciuto lo scorso anno del 60%. Industrial and Commercial Bank ha chiuso in rialzo del 9,7%, HSBC (GB0005405286) del 2,3% e Bank of Communications (CN000A0ERWC7) del 7,9%. Dopo il balzo di ieri Lenovo (HK0992009065) ha guadagnato oggi un ulteriore 2,8%. Credit Suisse ha alzato il suo rating sul titolo del primo produttore cinese di computer da “Neutral” ad “Outperform”. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha chiuso in rialzo dell’11,9% dopo aver annunciato di aver acquistato insieme ad Alcoa (US0138171014) il 12% del capitale di Rio Tinto (GB0007188757).

Lo Shanghai Composite ha perso l’1,4% a 4.320,77 punti. Sul mercato azionario cinese hanno continuato a pesare i timori legati ai danni causati durante i giorni scorsi dal maltempo. Gli investitori temono che la catastrofe possa far rallentare la crescita economica della Cina e spingere allo stesso tempo l’inflazione. PetroChina (CN0009365379), il titolo di maggior peso del listino cinese, ha perso il 3,4% dopo aver annunciato che dal prossimo 5 febbraio un miliardo di suoi titoli potrà essere venduto a Shanghai da parte degli investitori istituzionali. Buon debutto per China Coal Energy (CNE100000528). Il titolo del secondo produttore cinese di carbone ha guadagnato nel suo primo giorno di contrattazione a Shanghai il 31,9% a CNY 22,20.

L’S&P/ASX 200 ha guadagnato a Sydney il 3,4% a 5.842,90 punti. Il rally di Wall Street di ieri ha fatto scattare un’ondata di ricoperture sul mercato azionario australiano. A gennaio l’S&P/ASX 200 aveva registrato la sua peggiore performance dal 1987. L’aumento dei prezzi del rame, del nichel e dello zinco ha spinto i minerari. BHP Billiton (AU000000BHP4) ha guadagnato il 4,1%, Rio Tinto (AU000000RIO1) il 3,5% Minara Resources (AU000000MRE4) l’11% e Zinifex (AU000000ZFX1) il 7,2%. In forte ripresa i bancari. National Australia Bank (AU000000NAB4) ha guadagnato il 2,3% ANZ Bank (AU000000ANZ3) il 3,4%, Westpac (AU000000WBC1) il 3,7% e Commonwealth Bank of Australia (AU000000CBA7) il 3,5%.

Tra gli altri listini della regione il Kospi a Seul ha guadagnato lo 0,6%, il Taiwan Weighted a Taipei il 2% e lo Straits Times a Singapore lo 0,9%.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.