Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha guadagnato l’1,5% a 24.123,17 punti. In luce i bancari. Il presidente di Bank of China (CN000A0J3PX9) ha dichiarato ieri che il suo gruppo ha ridotto la sua esposizione sul mercato dei mutui subprime e di attendersi una solida crescita degli utili per il 2007. In seguito alla notizia il titolo della grande banca cinese si è apprezzato del 7,8% a HKD 3,30. Sulla scia di Bank of China HSBC (GB0005405286) ha guadagnato l’1,6%, Hang Seng Bank (HK0011000095) l’1,8%, BoC Holdings (HK2388011192) l’1,7% e Bank of Communications (CN000A0ERWC7) il 4,7%. In spolvero China Southern Airlines (CN0009084145): +5,3% a HKD 8,08. La linea aerea ha annunciato che a gennaio il suo traffico passeggeri è aumentato da anno ad anno del 18,9%.
Lo Shanghai Composite ha chiuso in rialzo del 2,1% a 4.664,30 punti. Si è trattato della quarta seduta di fila positiva per il listino cinese. La Borsa di Shanghai ha continuato a beneficare della decisione della China Securities Regulatory Commission (abbr. CSRC), la Consob cinese, di approvare due nuovi fondi d’investimento. Neanche la notizia dell’aumento dei prezzi al consumo del 7,1% a gennaio ha potuto frenare gli acquisti. Tra le blue chips PetroChina (CN0009365379) ha guadagnato il 2,9% e Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) il 2,5%. L’aumento dei prezzi dei principali metalli ha spinto i minerari. Yunnan Copper (CNE000000W13) ha guadagnato l’8,5% e Zhongjin Gold (CNE000001FM8) il 4,9%. Ancora bene il settore della siderurgia. Baoshan Iron & Steel (CNE0000015R4) ha guadagnato il 3,5% e Angang Steel (CNE000000SQ4) il 3,4%. I principali produttori giapponesi d’acciaio e Posco (KR7005490008) hanno raggiunto ieri un accordo con Vale (BRVALEACNPA3) su un aumento del prezzo del ferro del 65-71% a partire dal prossimo 1 aprile. Il mercato aveva temuto che l’aumento potesse essere di gran lunga maggiore.
Tra gli altri listini della regione l’indice S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato l’1,1%, il Kospi a Seul l’1,4%, il Taiwan Weighted a Taipei l’1,7% e lo Straits Times a Singapore lo 0,5%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!