La Borsa di Tokyo ha chiuso anche oggi in forte ribasso. Il Nikkei ha perso il 2% a 12.532,13 punti ed il Topix l’1,9% a 1.224,39 punti. Era da due anni e mezzo che i due indici non scendevano a tali livelli. La solidità dello yen rispetto al dollaro ha continuato a pesare sui titoli degli esportatori. Venerdì scorso il Dipartimento del Lavoro ha comunicato inoltre che lo scorso mese sono andati persi 63.000 impieghi. La notizia ha sembrato confermare l’opinione di alcuni economisti secondo cui gli USA, il principale partner commerciale del Giappone, si troverebbe già in un periodo di recessione. Toyota (JP3633400001) ha perso il 2,4%, Honda (JP3854600008) l’1%, Sony (JP3435000009) il 5% e Nintendo (JP3756600007) il 2,7%. Il calo dei prezzi dei principali metalli ha fatto scattare una pioggia di vendite sui minerari. Mitsubishi Materials (JP3903000002) ha chiuso in calo dell’8%, Sumitomo Metal Mining (JP3402600005) del 10,6% e Mitsui Mining & Smelting (JP3888400003) del 3,8%. Gli acquisti si sono concentrati sui titoli dei settori considerati a carattere difensivo. Tra i farmaceutici Astellas Pharma (JP3942400007) ha guadagnato il 2,4%, Daiichi Sankyo (JP3475350009) lo 0,9% e Chugai Pharmaceutical (JP3519400000) l’1,1%. Nel settore delle utilities Tokyo Electric Power (JP3585800000) ha guadagnato il 2,5%, Kansai Electric (JP3228600007) il 3,4% e Chubu Electric (JP3526600006) il 3,7%.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Le ultime news su Borse Asiatiche
Export cinese in rallentamento, pesano Covid e guerra

L’India lancia la più grande IPO del Paese: un test per g...

In Corea del Sud si lavora per la prima città galleggiante

Pony.ai è la prima società ad avere una licenza taxi a gu...
