Eccetto Shanghai tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha guadagnato l’1,9% a 23.422,76 punti. I bancari hanno continuato a recuperare terreno grazie alla decisione della Fed di mettere a disposizione del settore finanziario $200 miliardi di liquidità. HSBC (GB0005405286) ha guadagnato l’1,9%, Hang Seng Bank (HK0011000095) il 2% e Bank of China (CN000A0J3PX9) il 2,9%. Bene anche il settore immobiliare. Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha guadagnato il 4%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) l’1,1% ed Henderson Land (HK0012000102) il 2,6%. Il mercato specula sul fatto che la Fed ridurrà nella sua riunione della prossima settimana ulteriormente il costo del denaro. Ad un possibile taglio dei tassi d’interesse negli USA ne segue d’abitudine uno anche ad Hong Kong. Dal 1983 il dollaro di Hong Kong è infatti formalmente legato a quello statunitense.
Lo Shanghai Composite ha perso il 2,3% a 4.070,12 punti. Era da quasi otto mesi che l’indice non scendeva a tali livelli. Sul mercato azionario cinese hanno pesato i timori legati all’aumento dell’inflazione. Il Centro Nazionale di Statistica ha annunciato ieri a Pechino che i prezzi al consumo sono aumentati a febbraio in Cina dell’8,7%. Si è trattato del più forte incremento mensile dal maggio del 1996. Gli investitori temono ora che la People’s Bank of China inasprirà la sua restrittiva politica monetaria per cercare di frenare l’aumento dei prezzi. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso l’1,9%, China Merchants Holdings (HK0144000764) l’1,3% e Shanghai Pudong Development Bank (CN0009282731) il 6,1%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in calo del 4% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) del 10%. Il nuovo aumento del prezzo del petrolio ha mandato a picco i titoli delle linee aeree. China Eastern Airlines (CN0009051771) ha perso il 3,1%, Air China (CNE1000001S0) il 3,5% e China Southern Airlines (CN0009084145) il 6,9%. Shanghai International Airport (CNE000000V89) è crollato del 10%. La società che gestisce gli aeroporti di Hong Qiao e Pudong International ha annunciato di attendersi un calo dei suoi ricavi del 10% in seguito all’aumento delle tasse aeroportuali annunciato dal Governo cinese. Ancora bene China Shenhua Energy (CN000A0ERK49): +0,1% a CNY 50,06. Il prezzo del carbone è aumentato lo scorso mese in Cina da anno ad anno di più del 19%.
Tra gli altri listini della regione l’indice S&P/ASX 200 ha guadagnato a Sydney il 2,4%, il Kospi a Seul l’1,1%, il Taiwan Weighted a Taipei lo 0,6% e lo Straits Times a Singapore il 2,5%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!