Borse Asia-Pacifico: Shanghai sale ancora, male Hong Kong e Sydney

Le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi contrastate.

L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso il 3,5% a 21.108,22 punti. Sul listino della città costiera ha pesato la debole performance di Wall Street di ieri. A causa dell’incertezza sui mercati molti investitori hanno preferito chiudere inoltre, prima della lunga pausa delle vacanze pasquali, le loro posizioni. Il settore immobiliare, che durante le scorse sedute aveva registrato una solida performance, ha sofferto in particolar modo. Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha perso il 6,9%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) il 4,6% e Henderson Land (HK0012000102) il 5,2%. Tra gli altri titoli dell’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha chiuso in calo dello 0,9%, Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) del 2,8%, China Life (CN0003580601) del 6,3%, China Mobile (HK0941009539) del 3,2% e CNOOC (HK0883013259) del 10,5%.

Lo Shanghai Composite ha guadagnato l’1,1% a 3.804,05 punti. Il listino cinese ha registrato un’eccezionale ripresa dai suoi minimi intraday. In gran spolvero i titoli delle linee aeree. Air China (CNE1000001S0), China Eastern Airlines (CN0009051771) e China Southern Airlines (CN0009084145) hanno guadagnato il 10%. Il prezzo del petrolio ha perso ieri a New York quasi $5 al barile. Il settore ha beneficiato inoltre dell’ulteriore solidità dello yuan. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha guadagnato il 6% a CNY 24,90. La prima impresa immobiliare cinese ha annunciato che lo scorso anno il suo utile netto è aumentato del 110% a CNY 4,84 miliardi. Nel settore della siderurgia Baoshan Iron & Steel (CN0005910731) ha chiuso in rialzo del 7,1% a CNY 14,14. Secondo il “China Securities Journal” il maggiore produttore cinese d’acciaio aumenterà dal prossimo maggio i prezzi dei suoi prodotti sul mercato domestico. Il forte calo del prezzo dell’oro ha mandato a picco gli auriferi. Zhongjin Gold (CNE000001FM8) ha perso il 7,2% e Shandong Gold Mining (CNE000001FR7) il 10%. PetroChina (CN0009365379) ha chiuso in ribasso del 3% a CNY 21,09. L’impresa petrolifera ha annunciato ieri che il suo utile netto è aumentato lo scorso anno del 2,4% a CNY 145,6 miliardi. Gli analisti avevano atteso in media CNY 145-157 miliardi.

L’indice S&P/ASX 200 a Sydney ha perso il 3,1% a 5.127,50 punti. Le forti perdite registrate ieri a New York dai prezzi dei principali metalli hanno affondato i minerari. BHP Billiton (AU000000BHP4) ha perso l’8,3%, Rio Tinto (AU000000RIO1) il 7,7%, Lihir Gold (PG0008974597) il 10,9% e Newcrest Mining (AU000000NCM7) il 13,1%.
Tra gli altri listini della regione il Kospi a Seul ha guadagnato lo 0,1% ed il Taiwan Weighted a Taipei l’1,9%. Lo Straits Times a Singapore ha chiuso in calo dello 0,3% a 2.824,91 punti.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.