Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Dopo quattro sedute positive di fila l’Hang Seng ad Hong Kong ha perso l’1,1% a 24.311,69 punti. Su molti titoli del listino della città costiera sono scattate oggi delle prese di beneficio. China Mobile (HK0941009539) ha perso il 2%, HSBC (GB0005405286) lo 0,5%, Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) l’1,2% e China Life (CN0003580601) l’1,6%. Cosco Pacific (BMG2442N1048) ha chiuso in calo del 6,3% a HKD 15,90. Deutsche Bank ha declassato oggi il titolo del secondo gestore di porti al mondo da “Buy” a “Hold”.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,4% a 3.612,54 punti. La solidità dello yuan ha spinto il settore immobiliare. China Vanke (CN0008879206) ha guadagnato l’1,8%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) il 5,1% e COFCO Property (CNE000000BJ5) il 5,5%. Gli auriferi hanno beneficiato della ripresa del prezzo dell’oro. Zhongjin Gold (CNE000001FM8) ha guadagnato il 3% e Shandong Gold Mining (CNE000001FR7) il 6,3%. Nel settore della siderurgia Xinjiang Bayi Iron & Steel (CNE000001C65) ha chiuso in rialzo del 2,4% dopo aver annunciato di attendersi per il primo trimestre un aumento del suo utile netto di più del 150%. Sinopec (CN0005789556) ha perso controtendenza l’1,9% a CNY 12,75. Il mercato teme che l’aumento del prezzo del petrolio possa pesare sui profitti del leader nella raffinazione petrolifera in Cina.
Tra gli altri listini della regione l’indice S&P/ASX 200 a Sydney ha perso l’1%, il Kospi a Seul l’1,1% e il Taiwan Weighted a Taipei lo 0,7%. Lo Straits Times a Singapore scende al momento dell’1,7%.
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!Seguici su Telegram