La maggior parte delle principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso lo 0,1% a 23.878,35 punti. Il listino della città costiera ha potuto limitare le perdite grazie alla solida performance dei titoli degli operatori telefonici. China Netcom (HK0906028292) ha guadagnato il 3%, China Unicom (HK0762009410) l’1,7%, China Telecom (CN0007867483) l’1,2% e China Mobile (HK0941009539) lo 0,2%. Secondo delle voci di stampa la Cina dovrebbe annunciare nella prima metà di quest’anno un progetto di riorganizzazione del settore delle telecomunicazioni la cui realizzazione dovrebbe iniziare dopo le Olimpiadi di Pechino. Tra gli altri titoli dell’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha perso lo 0,4%, Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) lo 0,5%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) lo 0,3%, China Life (CN0003580601) l’1,1% e PetroChina (CN0009365379) l’1%.
Lo Shanghai Composite ha perso l’1,7% a 3.291,60 punti. Il Centro Nazionale di Statistica ha comunicato oggi a Pechino che i prezzi al consumo sono saliti lo scorso mese dell’8,3% e nel primo trimestre dell’8%. La notizia ha aumentato i timori del mercato relativi alla futura politica monetaria della People’s Bank of China. Male il settore delle linee aeree. Air China (CNE1000001S0) ha perso il 7,2%, China Eastern Airlines (CN0009051771) il 5,6% e China Southern Airlines (CN0009084145) il 9,9%. Il prezzo del petrolio ha raggiunto ieri a New York un nuovo record storico. Male anche il settore della siderurgia. Liuzhou Iron & Steel (CNE000001R68) ha chiuso in calo del 5,2% dopo aver annunciato dei deludenti dati di bilancio per il primo trimestre. Sugli affari di Liuzhou Iron & Steel ha pesato l’interruzione della produzione causata dalle violente tempeste di neve che hanno colpito all’inizio di quest’anno parti della Cina. Sulla scia di Liuzhou Iron & Steel Baoshan Iron & Steel (CNE0000015R4) ha perso il 5,2% e Angang Steel (CN0009082362) il 5,1%. Nel settore delle utilities China Yangtze Power (CNE000001G87) è crollato di quasi il 10% dopo aver comunicato che i suoi profitti potrebbero calare nel primo trimestre del 40-50% a causa dell’aumento dei suoi costi. Bene controtendenza China Shenhua Energy (CN000A0ERK49): +2,9% a CNY 45,19. Il primo produttore cinese di carbone ha annunciato di aver aumentato la sua produzione nel primo trimestre del 20%.
Tra gli altri listini della reginoe l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato l’1,3%, Kospi a Seul lo 0,9%, il Taiwan Weighted a Taipei ha l’1,6% e lo Straits Times a Singapore l’1%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!