Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha guadagnato l’1,4% a 25.289,24 punti. In luce il settore immobiliare. Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha guadagnato il 2,1%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) l’1,8% e Sino Land (HK0083000502) il 4%. Il mercato specula sul fatto che la Fed ridurrà nella sua riunione della prossima settimana ulteriormente il costo del denaro. Ad un taglio dei tassi d’interesse negli USA ne segue d’abitudine uno anche ad Hong Kong. Dal 1983 il dollaro di Hong Kong è infatti formalmente legato a quello statunitense. Sinopec (CN0005789556) ha guadagnato il 3,8% a HKD 8,15. Il titolo ha beneficiato anche oggi della promessa del Governo cinese di fornire alle compagnie petrolchimiche dei sussidi “appropriati” per compensare le perdite che stanno registrando nel loro business delle raffinerie a causa dell’aumento del prezzo del petrolio. China Mobile (HK0941009539) ha chiuso in rialzo del 2,3% ed ha riguadagnato in questo modo tutto il terreno perso ieri. Il colosso della telefonia mobile aveva perso ieri più del 2% dopo aver annunciato dei dati di bilancio per il primo trimestre che non avevano potuto soddisfare le attese del mercato.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il 4,2% a 3.278,33 punti. Il mercato azionario cinese ha beneficiato delle notizie positive arrivate dal fronte societario. China Merchants Bank (CN000A0KFDV9) ha chiuso in rialzo del 4,2% a CNY 32,42. Il primo operatore cinese di carte di credito a doppia valuta ha annunciato di aver aumentato i suoi profitti nel primo trimestre di quasi il 160%. Jiangxi Copper (CN0009070615) ha guadagnato il 10% a CNY 27,41. Il secondo produttore cinese di rame ha comunicato che il suo utile netto è aumentato nel primo trimestre di quest’anno del 46% a CNY 1,26 miliardi. PetroChina (CN0009365379), il titolo di maggior peso dello Shanghai Composite, ha guadagnato il 3,2% a CNY 16,52. PetroChina ha annunciato di aver l’intenzione di raddoppiare la produzione di gas nel suo giacimento di Xinjiang tra il 2010 ed il 2015.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato l’1,6%, il Kospi a Seul lo 0,7% e lo Straits Times a Singapore lo 0,2%. Il Taiwan Weighted a Taipei ha perso lo 0,3% a 9.008,49 punti.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!