Le borse della regione Asia-Pacifico chiudono contrastate, bene Hong Kong e Shanghai

Un laptop mostra un grafico

Le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi contrastate.

L’Hang Seng ad Hong Kong ha guadagnato l’1% a 25.914,15 punti. Era da più di tre mesi che il listino cinese non saliva a tali livelli. Bene il settore immobiliare. Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha guadagnato lo 0,9%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) lo 0,7% e Sino Land (HK0083000502) il 2,7%. Il mercato specula sul fatto che la Fed ridurrà nella sua riunione di domani ulteriormente il costo del denaro. Ad un taglio dei tassi d’interesse negli USA ne segue d’abitudine uno anche ad Hong Kong. Dal 1983 il dollaro di Hong Kong è infatti formalmente legato a quello statunitense. CNOOC (HK0883013259) ha chiuso in rialzo del 2% a HKD 14,20. Il maggiore produttore cinese di petrolio offshore ha annunciato ieri dei dati di bilancio al di sopra delle attese degli analisti. PetroChina (CN0009365379) e Sinopec (CN0005789556) hanno guadagnato rispettivamente lo 0,9% ed il 2%. Il prezzo del petrolio ha raggiunto ieri a New York un nuovo record storico.

Lo Shanghai Composite ha guadagnato l’1,4% a 3.523,41 punti. In luce il settore delle utilities. Huaneng Power International (CN0009115410) ha gudagnato l’8%, Datang International Power Generation (CNE1000002Z3) il 3% e GD Power Development (CNE000000PC0) l’8,9%. Secondo delle voci di stampa il Governo cinese starebbe studiando delle misure per aiutare i produttori di energia elettrica che sono stati ultimamente penalizzati dal forte aumento del prezzo del carbone. Tra i bancari Bank of China (CN000A0J3PX9) ha chiuso in rialzo del 2,4% a CNY 5,09. La grande banca cinese ha comunicato che i suoi profitti sono aumentati nel primo trimestre dell’85% a CNY 21,7 miliardi. Nel settore della siderurgia Baoshan Iron & Steel (CNE0000015R4) ha guadagnato il 2,3% a CNY 13,19. Il primo produttore cinese d’acciaio ha annunciato di aver aumentato nel primo trimestre il suo utile netto del 16% a CNY 4,26 miliardi. Yanzhou Coal (CN0009131243) ha guadagnato l’8% a CNY 21,30. Il gigante del carbone ha annunciato che nel primo trimestre i suoi utili sono cresciuti di più del 110% a CNY 1,49 miliardi. Zijin Mining (CNE100000502) ha continuato a ritracciare ed ha perso anche oggi il 10%. Venerdì scorso il titolo del primo produttore cinese di oro aveva guadagnato nel suo primo giorno di contrattazione alla Borsa di Shanghai quasi il 100%.

Tra gli altri listini della regione il Taiwan Weighted a Taipei ha perso il 2,1%, lo Straits Times a Singapore lo 0,9% ed il Kospi a Seul chiuso lo 0,6%. L’S&P/ASX 200 a Sydney ha chiuso in rialzo dello 0,1%.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.