Tra le principali borse della regione Asia-Pacifico solo Sydney ha potuto chiudere oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha perso l’1,2% a 3.613,49 punti. Sul mercato azionario cinese hanno pesato i timori legati all’aumento di inflazione. Il centro nazionale di statistica a Pechino ha annunciato che i prezzi alla produzione sono aumentati ad aprile dell’8,1%. Si è trattato del più forte incremento mensile da più di tre anni. Gli investitori temono ora che la People’s Bank of China possa inasprire la sua restrittiva politica monetaria e lanciare delle nuove misure per frenare la crescita del mercato del credito. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso il 2,7%, Bank of Communications (CN000A0ERWC7) il 3,7% e China Construction Bank (CN000A0HF1W3) il 2,4%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in calo del 5% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) del 4,6%. Male anche il settore delle linee aeree. Air China (CNE1000001S0) ha perso il 3%, China Eastern Airlines (CN0009051771) il 3,9% e China Southern Airlines (CN0009084145) il 4,9%. Il prezzo del petrolio ha raggiunto ieri a New York un ennesimo record storico. In ripresa Ping An Insurance (CNE1000003X6): +2,2% a CNY 64,08. La seconda impresa cinese delle assicurazioni ha annunciato di non voler emettere nuovi titoli in yuan per almeno sei mesi a causa delle difficili condizioni di mercato. L’aumento dei prezzi dei fertilizzanti ha spinto i titoli dell’industria agrochimica. Liuguo Chemical (CNE000001GV7) ha guadagnato il 2,9% e Hubei Yihua Chemical (CNE0000009C9) il 4,2%.
L’indice S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,9% a 5.771,80 punti. Il listino australiano ha beneficiato del rally dei minerari e dei bancari. Nel settore minerario Rio Tinto (AU000000RIO1) ha guadagnato lo 0,8%, BHP Billiton (AU000000BHP4) il 3,5% e Newcrest Mining (AU000000NCM7) l’1,6%. Il prezzo dell’oro ha guadagnato ieri a New York $11 all’oncia, quello del palladio $10,15 e quello del platino $73,70. Tra i bancari National Australia Bank (AU000000NAB4) ha guadagnato il 4% ANZ Bank (AU000000ANZ3) il 3,7% e Westpac (AU000000WBC1) l’1,1%. National Australia Bank ha annunciato dei risultati record per il primo semestre del corrente esercizio.
Tra gli altri listini della regione l’Hang Seng ad Hong Hong ha perso l’1,5%, il Kospi a Seul l’1,3%, il Taiwan Weighted a Taipei lo 0,8% e lo Straits Times a Singapore lo 0,3%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!