Tra le principali borse della regione Asia-Pacifico solo Shanghai ed Hong Kong hanno potuto chiudere oggi in rialzo.
Dopo quattro sedute negative di fila lo Shanghai Composite ha guadagnato il 2,9% a 3.544,19 punti. Il listino cinese è stato spinto dal rally dei titoli delle imprese petrolchimiche. Sinopec (CN0005789556) ha guadagnato il 10%, PetroChina (CN0009365379) il 6,6% e Sinopec Shanghai Petrochemical (CNE000000BB2) il 5%. Secondo delle voci di mercato il Governo cinese avrebbe l’intenzione di permettere al settore di aumentare i prezzi dei derivati del petrolio. In ripresa il comparto finanziario. Bank of China (CN000A0J3PX9) ha guadagnato l’1,5%, Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) l’1%, Ping An Insurance (CNE1000003X6) l’1,6% e China Life (CN0003580601) il 2,5%. Anche la maggior parte dei titoli delle imprese impegnate nella regione dello Sichuan hanno potuto recuperare terreno in seguito all’annuncio del pacchetto di aiuti promesso dal Governo cinese. Dongfang Electrical Machinery (CNE100000304) ha perso però un ulteriore 9,2%. Il sisma ha gravemente danneggiato alcuni impianti del secondo fornitore cinese di turbine per la produzione di energia elettrica.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha guadagnato l’1,2% a 25.460,29 punti. CNOOC (HK0883013259) ha beneficiato del nuovo aumento del prezzo del petrolio ed ha chiuso in rialzo del 5,9%. Li & Fung (BMG5485F1445) ha guadagnato il 3,1% a HKD 30. Il fornitore di prodotti per il settore della distribuzione ha annunciato di aver registrato nel primo trimestre una crescita degli ordini dagli USA e dall’Europa. Seduta positiva anche per i titoli degli operatori telefonici. China Netcom (HK0906028292) ha guadagnato l’1,9%, China Unicom (HK0762009410) l’1,7% e China Mobile (HK0941009539) l’1,2%. Secondo la stampa cinese il terremoto che ha sconvolto la regione dello Sichuan non avrebbe avuto alcuna conseguenza sui piani del Governo di Pechino relativi alla riorganizzazione del mercato delle telecomunicazioni.
Gli altri listini della regione hanno tutti chiuso in calo. L’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso l’1,4%, il Taiwan Weighted a Taipei lo 0,6%, il Kospi a Seul l’1,4% e lo Straits Times a Singapore lo 0,1%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!