Le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi contrastate.
Lo Shanghai Composite ha perso l’1,9% a 3.369,91 punti. Il calo dei prezzi dei principali metalli ha pesato sui minerari. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha perso il 3,1%, Yunnan Copper (CNE000000W13) l’1,9%, Jiangxi Copper (CN0009070615) il 3,1%, Zhongjin Gold (CNE000001FM8) il 4,1% e Zijin Mining (CNE100000502) il 3,3%. Male anche il settore della siderurgia. Baoshan Iron & Steel (CN0005910731) ha perso l’1,9% e Maanshan Iron & Steel (CNE1000003R8) l’1,2%. L’Associazione cinese del ferro e dell’acciaio ha ordinato ai suoi membri di mantenere i loro prezzi ai livelli precedenti il terremoto che ha devastato la regione dello Sichuan lo scorso 12 maggio. Il settore immobiliare ha beneficiato della solidità dello yuan. China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in rialzo del 4,7% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) del 5,7%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso l’1% a 24.123,25 punti. I titoli degli operatori telefonici hanno continuato a ritracciare, i dettagli sul piano del Governo cinese relativi alla riorganizzazione del settore non hanno del tutto convinto gli investitori. China Unicom (HK0762009410) ha perso il 4,3%, China Telecom (CN0007867483) lo 0,8% China Netcom (HK0906028292) il 3,4% e China Mobile (HK0941009539) l’1,4%. Nel settore petrolifero PetroChina (CN0009365379) e CNOOC (HK0883013259) hanno perso rispettivamente l’1,5% e il 4,1%. Il prezzo del petrolio ha perso ieri a New York circa $3,50 al barile. China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) ha chiuso in calo di circa il 5%. La provincia di Shandong è intervenuta sui prezzi di alcuni tipi di carbone. Il mercato temeora che anche altre province cinesi possano cercare di limitare i prezzi della materia prima. Il settore delle utilities ha beneficiato anche oggi del suo carattere difensivo. Hongkong & China Gas (HK0003000038) ha guadagnato lo 0,8% e Hongkong Electric (HK0006000050) l’1,3%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,2%, il Kospi a Seul lo 0,8% ed il Taiwan Weighted a Taipei lo 0,6%. Lo Straits Times a Singapore ha chiuso in calo dello 0,6%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!