Borse Asia-Pacifico: Male Shanghai, lieve rialzo per Hong Kong

Un laptop mostra un grafico

Le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi contrastate.

Lo Shanghai Composite ha perso il 2,8% a 2.794,75 punti. Il clima alla Borsa di Shanghai continua ad essere molto negativo a causa dei timori relativi all’aumento dell’inflazione e ad un possibile rallentamento della crescita economica. Il settore del brokeraggio ha continuato oggi la sua caduta nel vuoto. Citic Securities (CNE000001DB6) ha perso il 7%, Haitong Securities (CNE000000CK1) il 10% e Hongyuan Securities (CNE0000006K8) il 10%. Le forti perdite dei listini cinesi delle ultime settimane dovrebbero far passare la voglia a molti investitori di operare in borsa. Ancora male anche il settore immobiliare. China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in calo del 6,1% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) del 5,2%. Seduta da dimenticare anche per il settore delle linee aeree. Air China (CNE1000001S0) ha perso il 10%, China Eastern Airlines (CN0009051771) il 10% e China Southern Airlines (CN0009084145) il 9%. Secondo Citigroup le linee aeree cinesi avranno quest’anno delle serie difficoltà a generare dei profitti a causa del forte aumento dei costi per il carburante. China Eastern Airlines ha comunicato inoltre che a maggio il suo traffico passeggeri è calato da anno ad anno dell’8,1%. Tra i titoli dei produttori di componenti per l’industria aeronautica Hafei Aviation Industry (CNE0000015V6) ha chiuso in rialzo del 10% a CNY 15,48. Secondo quanto riporta l’agenzia stampa “Xinhua” la Cina avrebbe lanciato il processo di consolidamento del settore dell’aerospazio iniziando la fusione tra i due produttori statali di aerei China Aviation Industry Corporation I (abbr. AVIC I) e China Aviation Industry Corporation II (abbr. AVIC II).

L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dello 0,1% a 23.057,99 punti. PetroChina (CN0009365379) e Sinopec (CN0005789556) hanno guadagnato rispettivamente lo 0,6% ed il 2,8%. Il mercato continua a speculare sul fatto che il Governo cinese autorizzerà un aumento dei prezzi dei derivati del petrolio prima delle Olimpiadi di Pechino. Nel settore delle telecomunicazioni China Unicom (HK0762009410) e China Netcom (HK0906028292) hanno guadagnato rispettivamente il 3,2% ed il 3,4%. Le due imprese vengono considerate le principali beneficiarie del processo di riorganizzazione del mercato delle telecomunicazioni lanciato dal Governo cinese. I timori legati all’aumento dell’inflazione hanno frenato anche oggi il settore immobiliare. Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha perso lo 0,6%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) lo 0,3% e Henderson Land (HK0012000102) lo 0,1%.

Tra gli altri listini della regione il Kospi a Seul ha perso lo 0,6% e lo Straits Times a Singapore lo 0,3%. L’S&P/ASX 200 a Sydney ha chiuso in rialzo dell’1% ed il Taiwan Weighted a Taipei dello 0,4%.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.