La maggior parte delle principali borse della regione Asia-Pacifico ha chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato l’1,5% a 2.803,02 punti. Dopo le forti perdite delle scorse sedute i titoli dei settori bancario ed immobiliare hanno registrato una ripresa. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha guadagnato il 2,2%, China Construction Bank (CN000A0HF1W3) il 2,2%, Bank of Communications (CN000A0ERWC7) il 2,8% e Huaxia Bank (CN0001214203) il 3,1%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in rialzo del 3,8% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) del 10%. Ancora male PetroChina (CN0009365379) e Sinopec (CN0005789556), i due titoli hanno perso rispettivamente lo 0,3% e il 3,8%. Il mercato teme che gli aumenti dei prezzi della benzina, del diesel e del kerosene introdotti dal Governo cinese non possano riuscire a compensare l’impatto negativo del prezzo del petrolio sui margini delle raffinerie delle due imprese petrolchimiche. Baoshan Iron & Steel (CN0005910731) ha chiuso in calo del 7,8% a CNY 9,06. Baosteel Group, il primo produttore cinese d’acciaio ed impresa madre di Baoshan Iron & Steel, ha accettato di pagare a Rio Tinto (GB0007188757) l’85% in più per le sue consegne di ferro. China Railway Group (CNE1000007Z2) ha guadagnato il 3% a CNY 5,19. La terza impresa al mondo del settore delle costruzioni ha ricevuto una commessa da CNY 2,1 miliardi relativa alla costruzione di alcune linee ferroviarie tra Pechino, Shanghai e Tianjin.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso l’1,1% a 22.456,02 punti. Foxconn (KYG365501041) ha chiuso in calo del 5,4% a HKD 8,88. Piper Jaffray ha tagliato ieri il suo rating su Motorola (US6200761095) a “Sell”. Secondo il broker Motorola, che è il principale cliente di Foxconn, starebbe continuando a perdere quote di mercato. Il recente calo dei volumi di scambio ad Hong Kong hanno pesato su Hong Kong Exchanges and Clearing (HK0388034859). Il titolo della società che gestisce la borsa della città costiera ha perso il 4,3% a HKD 117,70. Ancora male Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8): -5,9% a HKD 9,16. Il primo produttore cinese d’alluminio ha annunciato ieri di attendersi per il primo semestre di quest’anno un calo del suo utile netto di più del 50% a causa dell’aumento dei costi per le materie prime e delle interruzioni alla produzione causate all’inizio dell’anno dalle tempeste di neve. Oggi Deutsche Bank ha confermato il suo rating di “Sell” sul titolo e tagliato il target sul prezzo a HKD 8,0. Bene Yue Yuen (BMG988031446): +2,6% a HKD 20,20. Citigroup ha alzato il suo rating sul titolo del primo produttore al mondo di scarpe sportive a “Buy”. CNOOC (HK0883013259) ha beneficiato anche oggi dell’aumento del prezzo del petrolio ed ha chiuso in rialzo dell’1,4%.
Tra gli altri listini della regione il Kospi a Seul ha perso lo 0,3%, il Taiwan Weighted a Taipei l’1,8% e lo Straits Times a Singapore lo 0,6%. L’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,1% a 5.290,00 punti.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!