Eccetto Shanghai tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi rialzo.
Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,8% a 2.684,78 punti. Per il listino cinese si è trattato della terza seduta negativa di fila. Sul sentiment degli investitori a Shanghai hanno pesato le notizie negative arrivate dal fronte macroeconomico. Il PIL della Cina è aumentato nel primo semestre di quest’anno di “solo” il 10,4%. Si è trattato del più basso incremento dal 2005. Nel settore della siderurgia Xinjiang Ba Yi Iron & Steel (CNE000001C65) ha perso il 4,1%, Baoshan Iron & Steel (CN0005910731) lo 0,6% e Angang Steel (CN0009082362) il 2,2%. Tra i produttori di carbone China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) ha chiuso in calo del 2,2%, Yanzhou Coal (CN0009131243) del 3% e China Coal Energy (CNE100000528) dello 0,1%. Il mercato teme che il rallentamento della crescita dell’economia cinese possa avere come conseguenza un calo della domanda di acciaio e di carbone. Ancora male il settore immobiliare. China Vanke (CN0008879206) ha perso lo 0,4% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) il 2,9%. I prezzi degli immobili sono aumentati a giugno nelle settanta principali città cinesi dell’8,2%. Si è trattato del più modesto incremento degli ultimi dieci mesi. Nel settore delle linee aeree Air China (CNE1000001S0) ha guadagnato lo 0,1% e China Southern Airlines (CN0009084145) l’1,2%. Il prezzo del petrolio ha perso ieri a New York un ulteriore 3%. Nel settore dell’industria aeronautica Hafei Aviation Industry (CNE0000015V6) ha chiuso in rialzo del 10% a CNY 16,59. Harbin Aircraft Industry, l’impresa madre di Hafei Aviation Industry, collaborerà con l’europea Airbus nella produzione di componenti per l’A320.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha guadagnato il 2,4% a 21.734,72 punti. In luce i bancari. HSBC (GB0005405286) ha guadagnato il 3,7%, Bank of East Asia (HK0023000190) il 3,6%, Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) il 2,6% e Bank of China (CNE1000001Z5) lo 0,9%. Il settore finanziario statunitense ha registrato ieri a Wall Street un eccezionale rimbalzo dopo che Wells Fargo (US9497461015) ha pubblicato una trimestrale migliore delle attese degli analisti e annunciato un aumento del suo dividendo. Il nuovo calo delle quotazioni del greggio ha spinto i titoli del settore petrolchimico. PetroChina (CN0009365379) ha guadagnato il 3,2% e Sinopec (CN0005789556) il 4,5%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,6%, il Kospi a Seul l’1,2%, il Taiwan Weighted a Taipei il 3,9% e lo Straits Times a Singapore l’1%.
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!Seguici su Telegram