Dopo due sedute negative di fila le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato l’1,1% a 2.719,37 punti. Dopo la debole performance delle scorse sedute il settore finanziario ha registrato una ripresa. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha guadagnato l’1,2%, Bank of China (CNE1000001Z5) l’1,3%, Bank of Beijing (CNE100000734) lo 0,6% e China Merchants Bank (CN000A0KFDV9) l’1,9%. Nel settore delle assicurazioni China Life (CN0003580601) ha guadagnato il 3,9% e Ping An Insurance (CNE1000003X6) il 3,6%. Il nuovo calo del prezzo del petrolio ha spinto i titoli delle linee aeree. Air China (CNE1000001S0) ha chiuso in rialzo dell’1,6%, China Eastern Airlines (CN0009051771) dello 0,9% e China Southern Airlines (CN0009084145) dell’1,7%. China Railway Group (CNE1000007Z2) ha guadagnato il 2% a CNY 5,61. Due unità della terza impresa al mondo del settore delle costruzioni hanno stipulato dei contratti per un volume di CNY 1,7 miliardi. Xi’an Aircraft International (CNE000000RF9) ha guadagnato il 4,5% a CNY 18,08. Il fornitore di componenti per l’industria dell’aeronautica ha annunciato che i suoi profitti sono aumentati nel primo semestre di quasi il 150%. Ancora male gli auriferi. Zijin Mining (CNE100000502) ha perso il 2,7%, Shandong Gold Mining (CNE000001FR7) il 2,1% e Zhongjin Gold (CNE000001FM8) il 3,3%. Il prezzo dell’oro ha chiuso ieri a New York in calo del 2,4%.
La Borsa di Hong è rimasta ferma a causa di un ciclone tropicale che ha colpito la città costiera cinese.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato il 3,1%, il Kospi a Seul il 2,8%, il Taiwan Weighted a Taipei il 3,1% e lo Straits Times a Singapore lo 0,9%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!