La Borsa di Shanghai cade nel vuoto, lieve calo per Hong Kong

Un laptop mostra un grafico

Eccetto Shanghai ed Hong Kong tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.

Lo Shanghai Composite ha perso il 5,2% a 2.470,07 punti. Era da circa 19 mesi che il listino cinese non scendeva a tali livelli. Il centro nazionale cinese di statistica ha comunicato oggi che i prezzi alla produzione sono aumentati a luglio del 10,0%. Si è trattato del più forte incremento dal 1996. Gli economisti avevano atteso in media un aumento di poco più del 9%. La notizia ha scatenato una nuova pioggia di vendite alla Borsa di Shanghai. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso il 2,4%, Bank of Beijing (CNE100000734) l’8,2%, China Merchants Bank (CN000A0KFDV9) il 2,9% e Bank of China (CNE1000001Z5) il 4,7%. Nel settore delle linee aree Air China (CNE1000001S0) ha perso il 10%, China Eastern Airlines (CN0009051771) il 10% e China Southern Airlines (CN0009084145) il 9,9%. Il forte calo dei prezzi dei principali metalli ha affondato i minerari. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha perso il 10%, Jiangxi Copper (CN0009070615) il 10%, Zijin Mining (CNE100000502) il 9,8%. Il prezzo dell’oro ha perso venerdì a New York l’1,5%, quello dell’argento il 5,7% e quello del rame il 2,5%. PetroChina (CN0009365379) e Sinopec (CN0005789556) hanno perso rispettivamente il 5,5% e il 5,4% nonostante il prezzo del petrolio abbia chiuso venerdì scorso al NYMEX in ribasso del 4%. Tra i pochi titoli che hanno chiuso in rialzo c’è stato Wuhan Iron & Steel (CNE000000ZZ0): +1,3% a CNY 7,82. Il terzo produttore cinese d’acciaio ha annunciato che nel primo semestre i suoi profitti sono aumentati di quasi il 40%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso lo 0,1% a 21.885,21 punti. Il listino della città costiera è stato frenato dalle forti perdite della Borsa di Shanghai. China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) ha perso il 3,8%. I prezzi per il carbone utilizzato nelle centrali elettriche è calato la scorsa settimana in Australia del 2,6%. Ancora male Cosco Pacific (BMG2442N1048). Dopo aver perso venerdì scorso il 4,5% il titolo del secondo gestore di porti al mondo ha chiuso oggi in ribasso del 2,1%. CNOOC (HK0883013259) ha perso, sulla scia del prezzo del petrolio, il 3,2%. Li & Fung (BMG5485F1445) ha beneficiato del rally del dollaro ed ha chiuso in rialzo del 3,4%. Li & Fung è uno dei principali fornitori di Wal-Mart (US9311421039). In gran spolvero Foxconn (KYG365501041): +9,5% a HKD 7,76. Hon Hai Precison (TW0002317005), l’impresa madre di Foxconn, ha annunciato che a luglio le sue vendite sono aumentate del 35%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,8%, il Kospi a Seul lo 0,8%, il Taiwan Weighted a Taipei l’1,6% e lo Straits Times a Singapore lo 0,6%.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.