Eccetto Singapore tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso anche oggi in rialzo.
Dopo l’esplosione di venerdì scorso lo Shanghai Composite ha guadagnato oggi un ulteriore 7,8% e chiuso a 2.236,41 punti. La Cina ha lanciato durante il fine settimana delle ulteriori misure volte a sostenere il mercato azionario. La China Securities Regulatory Commission (abbr. CSRC), la Consob cinese, ha annunciato ieri che le società quotate non avranno più il bisogno di richiedere la sua autorizzazione per lanciare un programma di buy-back. La Borsa di Shanghai ha beneficiato inoltre del possibile lancio da parte degli USA di un pacchetto da $700 miliardi volto a fare uscire il settore finanzario dalla crisi dei mutui subprime. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42), China Construction Bank (CN000A0HF1W3) e Bank of China (CNE1000001Z5) hanno guadagnato il 10% (il limite massimo imposto dalle regole di borsa in Cina). Secondo quanto ha riportato la scorsa settimana l’agenzia stampa statale “Xinhua” il Governo cinese ha autorizzato il fondo sovrano China Investment Corp ad acquistare titoli delle tre principali banche del paese direttamente sul mercato. I titoli del settore finanziario hanno brillato anche oggi in generale. Gli assicurativi Ping An Insurance (CNE1000003X6) e China Life (CN0003580601) e Citic Securities (CNE000001DB6), il primo broker cinese hanno tutti guadagnato il 10%. Nel settore dell’industria alimentare Bright Dairy & Food (CNE000001C99) ha chiuso in rialzo del 10% e Inner Mongolia Yili Industrial (CN0005814545) dell’1,4%. I titoli delle due imprese produttrici di latticini, sono coinvolte nello scandalo del latte in polvero contaminato, erano stati sospesi venerdì scorso dalle contrattazioni. China South Locomotive & Rolling Stock (CNE100000BG0), il primo produttroe cinese di infrastrutture per le reti ferroviarie, ha chiuso in calo dell’1,1% nonostante abbia annunciato che nel primo semestre il suo utile netto è aumentato di circa il 150% a CNY 808,97 milioni.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dell’1,6% a 19.632,20 punti. La maggior parte dei titoli del settore finanziario hanno continuato a guadagnare terreno. HSBC (GB0005405286) ha guadagnato il 2%, Hong Kong Exchanges and Clearing (HK0388034859) il 2,1% e Bank of Communications (CN000A0ERWC7) l’1,8%. Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha chiuso in rialzo del 5,1% e CNOOC (HK0883013259) del 6%. Nel settore del trasporto marittimo China Cosco Holdings (CNE1000002J7) ha guadagnato l’11,7% e China Shipping Development (CNE000001BD6) il 15,3%. Il Baltic Dry, l’indice che misura i costi del trasporto navale delle merci, è salito per la quarta seduta di fila.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato il 4,5%, il Kospi a Seul lo 0,3% e il Taiwan Weighted a Taipei il 2,4%. Lo Straits Times a Singapore ha chiuso in calo dello 0,6%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!