Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,2% a 2.293,48 punti. Dopo il rally delle scorse sedute su alcuni titoli sono scattate oggi delle prese di beneficio anche perchè la prossima settimana la Borsa di Shanghai sarà chiusa per festa. Ping An Insurance (CNE1000003X6) ha chiuso in calo dell’8,3%. Secondo delle voci che sono circolate ieri a Londra e a Bruxelles Fortis (BE0003801181) avrebbe dei problemi di liquidità. La seconda impresa cinese delle assicurazioni è il principale azionista di Fortis. Ancora una seduta positiva per il settore del brokeraggio. Citic Securities (CNE000001DB6) ha guadagnato il 7,3% e Haitong Securities (CNE000000CK1) il 9,5%. Secondo l’agenzia stampa “XFN-Asia” la Cina introdurrà il margin trading dopo le festività della prossima settimana. Bene anche il settore immobiliare. China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in rialzo del 10% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) del 9,9%. Il periodo di vacanze della prossima settimana dovuto al National China Day da d’abitudine degli impulsi positivi alle vendite di immobili in Cina. Una parte del mercato punta inoltre sul fatto che la politica monetaria in Cina possa diventare meno restrittiva. Tsingtao Brewery (CNE0000009Y3) ha guadagnato il 6,2%. Il maggiore produttore cinese di birra ha annunciato che la sua impresa madre ha acquistato ieri 1,88 milioni suoi titoli di tipo A. L’aumento del prezzo del petrolio ha pesato sui titoli delle imprese petrolchimiche. PetroChina (CN0009365379) e Sinopec (CN0005789556) hanno perso entrambi l’1,3%. Le quotazioni dell’oro nero hanno guadagnato ieri a New York più del 2%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dell’1,3% a 18.682,09 punti. Anche ad Hong Kong Ping An Insurance è andato a picco a causa delle possibili difficoltà di Fortis. Il titolo dell’impresa assicurativa ha chiuso in calo del 9,7%. China Mobile (HK0941009539) ha perso il 3,2%. Secondo delle voci di stampa le Autorità di Regolamentazione potrebbero chiedere all’impresa madre di China Mobile di trasferire CNY 50 miliardi a China Unicom (HK0762009410). Anche questa operazione punterebbe a creare un migliore equilibrio tra le imprese del settore. I bancari hanno chiuso contrastati. HSBC (GB0005405286) ha guadagnato lo 0,7%, Hang Seng Bank (HK0011000095) l’1,3% e Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) l’1,3%. Bank of China (CNE1000001Z5) ha perso l’1%, Bank of East Asia (HK0023000190) lo 0,6% e Bank of Communications (CN000A0ERWC7) l’1,2%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,5%, il Kospi a Seul l’1,7%, Taiwan Weighted a Taipei il 2,2% e lo Straits Times a Singapore l’1,3%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!