Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in forte ribasso. Lo Shanghai Composite ha perso il 5,2% a 2.173,74 punti. La carneficina è stata veramente notevole se si considera che la Cina ha lanciato delle nuove misure a sostegno del mercato azionario. La China Securities Regulatory Commission (abbr. CSRC), la Consob cinese, ha comunicato che permetterà, il margin trading e la vendita allo scoperto di azioni per un periodo di prova. Come su tutte le piazze finanziarie internazionali i bancari sono stati sommersi da una pioggia di vendite. Cinque titoli bancari hanno perso il 10% (il limite massimo imposto dalle regole di borsa in Cina). Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42), la prima banca cinese, ha chiuso in calo del 6,4%. PetroChina (CN0009365379), il titolo di maggior peso dello Shanghai Composite, ha perso il 5,1%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso il 5% a 16.803,76 punti. Era dal luglio del 2006 che il listino della città costiera non scendeva a tali livelli. Tra i bancari HSBC (GB0005405286) ha perso il 2,2%, Hang Seng Bank (HK0011000095) il 4,6%, Bank of Communications (CN000A0ERWC7) il 7%, China Construction Bank (CN000A0HF1W3) il 7,3% e Bank of China (CNE1000001Z5) il 4,5%. Ping An Insurance (CNE1000003X6) ha chiuso in calo dell’8%. La seconda impresa cinese delle assicurazioni ha annunciato che a causa della sua partecipazione in Fortis (BE0003801181) registrerà probabilmente nel bilancio del terzo trimestre una perdita di CNY 15,7 miliardi (circa $2,3 miliardi). I timori relativi alle prospettive dell’economia mondiale hanno fatto affondare i titoli dei produttori di materie prime. Nel settore petrolifero CNOOC (HK0883013259) ha perso 9%, PetroChina (CN0009365379) il 6,7% e Sinopec (CN0005789556) il 7,9%. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha chiuso in calo del 5,6%. China Shenhua Energy (CN000A0ERK49), il primo produttore cinese di carbone, ha perso il 7,1%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso il 3,3%, il Kospi a Seul il 4,3%, il Taiwan Weighted a Taipei il 4,1% e lo Straits Times a Singapore il 5,6%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!