Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno registrato oggi delle notevoli perdite.
Lo Shanghai Composite ha perso il 3% a 2.092,22 punti. Anche a Shanghai le vendite hanno colpito in particolar modo il settore finanziario. Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso il 2,2%, China Construction Bank (CN000A0HF1W3) il 5,4%, China Merchants Bank (CN000A0KFDV9) l’8,3%, Ping An Insurance (CNE1000003X6) il 9,2% e China Life (CN0003580601) il 9,1%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in calo dell’1,1%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) dell’1,4% e China Merchants Property Development (CNE0000008B3) del 2,7%. China Vanke, la prima impresa immobiliare cinese, ha annunciato che a settembre le sue vendite sono calate di circa il 38% a CNY 4,3 miliardi. Bene controtendenza gli auriferi. Zijin Mining (CNE100000502) ha guadagnato il 2,3%, Shandong Gold Mining (CNE000001FR7) il 10% e Zhongjin Gold (CNE000001FM8) il 10%. Il prezzo dell’oro ha guadagnato ieri a New York $15,80 all’oncia.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso l’8,2% a 15.431,73 punti. Era dal giugno del 2006 che il listino della città costiera non scendeva a tali livelli. La Hong Kong Monetary Authority (abbr. HKMA) ha annunciato che taglierà a partire da domani il suo tasso di riferimento dell’1% per aiutare le banche locali nell’attuale credit crunch globale. La notizia non ha potuto però alleviare la pioggia di vendite. Tra i bancari HSBC (GB0005405286) ha perso il 3,9%, Hang Seng Bank (HK0011000095) il 3,9%, Bank of East Asia (HK0023000190) il 9,3%, Bank of Communications (CN000A0ERWC7) il 10,1% e Bank of China (CNE1000001Z5) il 6,5%. Nel settore petrolifero CNOOC (HK0883013259) ha perso il 14,3%, PetroChina (CN0009365379) il 14,1% e Sinopec (CN0005789556) il 12,5%. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha chiuso in calo del 19,8%. Il primo produttore cinese di alluminio ha tagliato le sue stime per il terzo trimestre.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso il 5%, il Kospi a Seul il 5,8%, il Taiwan Weighted a Taipei il 5,8% e lo Straits Times a Singapore il 6,6%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!