Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in calo.
Lo Shanghai Composite ha perso l’1,1% a 1.994,67 punti. I timori relativi alle prospettive della congiuntura mondiale hanno pesato sui titoli dei produttori di commodities. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha perso il 3%, Jiangxi Copper (CN0009070615) il 5,9%, China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) il 3,2% e Yanzhou Coal (CN0009131243) il 3,8%. Nel settore del brokeraggio Northeast Securities (CNE0000004H9) ha perso il 2,6% dopo aver annunciato di attendersi per i primi nove mesi di quest’anno un calo del suo utile tra il 65% ed il 70%. Sulla scia di Northeast Securities CITIC Securities (CNE000001DB6) ha perso il 2,9% e Haitong Securities (CNE000000CK1) lo 0,1%. Bene il settore immobiliare. COFCO Property (CNE000000BJ5) ha guadagnato il 9,8% e China Vanke (CN0008879206) il 3,4%. La città di Shanghai ha alzato il tetto massimo dei mutui consentiti alle famiglie per incoraggiare l’acquisto di appartamenti. Bene anche il settore dell’industria farmaceutica. Henan Lingrui Pharmaceutical (CNE000001501) ha guadagnato il 5,7% e North China Pharmaceutical (CNE000000D16) il 4,4%. Il mercato ha accolto positivamente le nuove direttive per la riforma del sistema sanitario pubblicate ieri dalla National Development and Reform Commission, l’organismo responsabile della pianificazione economica in Cina, sul suo sito online.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso del 5% a 15.998,30 punti. La debole performance di Wall Street di ieri ha spinto oggi molti investitori a realizzare i loro benefici sulla piazza finanziaria della città costiera. Durante le due scorse sedute l’Hang Seng aveva guadagnato circa il 14%. Tra i bancari HSBC (GB0005405286) ha perso il 2,8%, Hang Seng Bank (HK0011000095) il 3%, Bank of China (CNE1000001Z5) il 5,8% e Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) il 5,9%. Ping An Insurance (CNE1000003X6) ha chiuso in calo del 7,4%. Il titolo di Fortis (BE0003801181) è rientrato ieri in negoziazione dopo una lunga pausa ed ha perso il 78%. La seconda impresa cinese delle assicurazioni controlla circa il 5% del capitale dell’impresa belga che è stata travolta dalla crisi del settore finanziario. CNOOC (HK0883013259) ha perso il 6,3% e PetroChina (CN0009365379) il 6,5%. Il prezzo del petrolio ha perso ieri a New York $2,56 al barile.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,8%, il Kospi a Seul il 2%, il Taiwan Weighted a Taipei lo 0,9% e lo Straits Times a Singapore il 3,2%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!