Tra le principali borse della regione Asia-Pacifico solo Shanghai ha potuto chiudere oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato l’1,1% a 1.930,65 punti. Il Consiglio di Stato ha indicato di aver discusso delle nuove misure volte a sostenere il mercato. La notizia ha potuto migliorare il sentiment tra gli investitori a Shanghai. Dopo le forti perdite delle scorse sedute i minerari hanno registrato una ripresa. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha guadagnato l’1,8% e China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) lo 0,7%. Nel settore petrolchimico PetroChina (CN0009365379) ha chiuso in rialzo dell’1,9% e Sinopec (CN0005789556) dell’1,7%. I bancari hanno chiuso contrastati. China Merchants Bank (CN000A0KFDV9) ha perso l’1,1%, China CITIC Bank (CNE1000001Q4) ha guadagnato l’1,9% e Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) è rimasto invariato. Secondo la televisione cinesi le autorità di vigilanza del settore bancario avrebbero esortato le banche commerciali ad aumentare i loro accantonamenti per delle possibili perdite. Nel settore del brokeraggio Sinolink Securities (CNE000000SV4) ha guadagnato il 7,9% dopo aver annunciato di attendersi per i primi nove mesi di quest’anno un aumento dei suoi utili di più del 120%. Nel settore delle utilities GD Power Development (CNE000000PC0) ha chiuso in calo del 3,4%. Il produttore di energia elettrica si attende, a causa del forte aumento dei prezzi del carbone, un calo dei suoi profitti di più dell’80% ner i primi nove mesi di quest’anno.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso del 4,4% a 14.554,21 punti. Anche oggi sul listino della città costiera hanno pesato i timori relativi alle prospettive dell’economia. HSBC (GB0005405286) ha perso il 3%, Hang Seng Bank (HK0011000095) il 2,3%, Bank of East Asia (HK0023000190) il 3,1%, Bank of Communications (CN000A0ERWC7) il 6,7% e Bank of China (CNE1000001Z5) il 7,8%. Gli investitori temono che il rallentamento economico possa far aumentare i crediti in sofferenza delle banche cinesi. China Mobile (HK0941009539) ha chiuso in calo del 5,3%. Il mercato teme che il colosso della telefonia mobile possa pubblicare la prossima settimana una debole trimestrale. CNOOC (HK0883013259) ha perso il 6,2%. Il prezzo del petrolio è sceso ieri a New York per la prima volta dopo quattrodici mesi al di sotto di quota $70 al barile.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso l’1,1%, il Kospi a Seul il 2,7%, il Taiwan Weighted a Taipei il 2,3% e lo Straits Times a Singapore il 3,7%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!