Borse Asia-Pacifico: Ancora bene Shanghai, in forte ripresa Hong Kong

Un laptop mostra un grafico

Eccetto Taipei tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il 2,3% a 1.974,01 punti. Durante il fine settimana il Premier Wen Jiabao ha annunciato che il Governo cinese lancerà una serie di misure per mantenere una stabile e rapida crescita economica. L’economia cinese sta in effetti rallentando più velocemente di quanto previsto dalla maggior parte degli esperti. Il centro nazionale di statistica ha comunicato oggi che nel terzo trimestre l’economia della Cina è cresciuta del 9%. Nel primo trimestre l’economia cinese era cresciuta del 10,6% e nel secondo trimestre del 10,1%. La People’s Bank of China potrebbe perciò tagliare di nuovo i suoi tassi d’interesse visto che anche la pressione inflazionistica sta continuando a ridursi. Il centro nazionale di statistica ha comunicato infatti sempre oggi che i prezzi al consumo sono aumentati a settembre del 4,6%. Ad agosto l’aumento era stato del 4,9%. Nel settore immobiliare. China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in rialzo del 5,8% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) del 6,2%. Sul suo sito online il Governo cinese ha annunciato che taglierà la tassa sulle transazioni immobiliari per incoraggiare l’acquisto di appartamenti. Tra i bancari China CITIC Bank (CNE1000001Q4) ha guadagnato il 3,9% dopo aver annunciato di attendersi per i primi nove mesi di quest’anno un aumento degli utili di più del 130%. I minerari hanno continuato a riguadagnare terreno. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha guadagnato il 3,8%, China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) il 6,1% e Jiangxi Copper (CN0009070615) il 4,2%. Nel settore dell’industria agricola Yuan Longping High-Tech Agriculture (CNE000001360) ha guadagnato il 7,4% e Sichuan New Hope Agribusiness (CNE000000VB0) il 6,6%. Il Governo cinese ha comunicato che allevierà l’ordinamento relativo all’utilizzo del terreno per permettere agli agricoltori di cedere oppure affittare i terreni a loro assegnati.
Dopo tre sedute negative di fila l’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo del 5,2% a 15.323,01 punti. Tutti i titoli principali del listino della città costiera hanno registrato una forte ripresa. HSBC (GB0005405286) ha guadagnato l’1,7%, China Mobile (HK0941009539) il 7,6%, Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) l’8,5%, China Life (CN0003580601) il 7,3% e Hutchison Whampoa (HK0013000119) il 10,1%. PetroChina (CN0009365379) ha chiuso in rialzo dell’8,3% e Sinopec (CN0005789556) del 10,6%. Il mercato specula sul fatto che in seguito al calo della pressione inflazionistica il Governo cinese permetterà alle imprese petrolchimiche di alzare i prezzi dei loro prodotti.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato il 4,3%, il Kospi a Seul il 2,3% e lo Straits Times a Singapore il 3,2%. Il Taiwan Weighted a Taipei ha perso lo 0,6%.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.