Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in netto ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso il 3,2% a 1.895,82 punti. Il calo dei prezzi dei principali metalli ha pesato sui minerari. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha perso il 4,4%, Jiangxi Copper (CN0009070615) il 2% e Zijin Mining (CNE100000502) il 4,4%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in ribasso del 5,3% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) del 5,4%. La National Development and Reform Commission ha comunicato oggi che i prezzi degli immobili sono aumentati a settembre nelle 70 principali città cinesi del 3,5%. Ad agosto l’incremento era stato del 5,3%. Nel settore delle utilities Huaneng Power International (CN0009115410) ha perso il 10% dopo aver annunciato di aver chiuso il terzo trimestre in rosso di CNY 2,16 miliardi. Nel settore del trasporto marittimo China Shipping Development (CNE000001BD6) ha guadagnato l’1,6% dopo aver comunicato che nel terzo trimestre il suo utile netto è aumentato di più del 27%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso il 5,2% a 14.266,60 punti. Sul listino della città costiera hanno pesato come sulle altre borse della regione i timori relativi alle prospettive dell’economia. Dopo il crollo di ieri CITIC Pacific (HK0267001375) ha perso oggi un ulteriore 24,7%. Le autorità di borsa di Hong Kong hanno annunciato di aver aperto un’inchiesta sul conglomerato. CITIC Pacific aveva comunicato ieri che a causa di alcune speculazioni non autorizzate potrebbe aver perso sul mercato valutario circa $2 miliardi. China Mobile (HK0941009539) ha perso il 3,6% a HKD 63,95. Morgan Stanley ha tagliato oggi il suo target sul prezzo per il titolo del colosso della telefonia mobile a HKD 85. China Mobile aveva pubblicato ieri una trimestrale al di sotto delle attese degli analisti. Nel settore petrolifero CNOOC (HK0883013259) e PetroChina (CN0009365379) hanno perso rispettivamente il 6% e l’8,2%. Il prezzo del petrolio ha chiuso ieri a New York in ribasso del 4,5%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso il 3,4%, il Kospi a Seul il 5,1%, il Taiwan Weighted a Taipei l’1,6% e lo Straits Times a Singapore il 5,2%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!