Borse Asia-Pacifico: Shanghai sale per la quarta seduta di fila

Un laptop mostra un grafico

Tra le principali borse della regione Asia-Pacifico solo Shanghai ha chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il 2,2% a 2.030,49 punti. Per l’indice si è trattato della quarta seduta positiva di fila. Anche oggi hanno brillato i settori che dovrebbero beneficiare in particolar modo dal mega-piano di investimenti annunciato la scorsa settimana dal Governo cinese. Tra i titoli dei produttori di cemento Anhui Conch Cement (CNE0000019V8) ha guadagnato il 4,9%, Hebei Taihang Cement (CNE000001C73) il 10%, Fujian Cement (CNE000000CQ8) il 10% e Huaxin Cement (CN0008947318) il 10%. Nel settore delle costruzioni Beijing Urban Construction (CNE000000Y52) ha chiuso in rialzo del 10%, Jinshan Development & Construction (CN0008896051) del 9,9%, Xinjiang Qingsong Building Material & Chemical (CNE000001FF2) dell’8,6%, Shanghai Pudong Road & Bridge Construction (CNE000001GY1) dell’8,1% e Tengda Construction Group (CN0001577203) del 7,8%. Molto bene anche il settore delle linee aeree. Air China (CNE1000001S0) ha guadagnato il 9,9%%, China Eastern Airlines (CN0009051771) il 10% e China Southern Airlines (CN0009084145) il 9,9%. Secondo delle voci di stampa le imprese madri di China Eastern Airlines e China Southern Airlines riceveranno un’iniezione di liquidità dal Governo cinese. Male controtendenza il settore immobiliare. China Vanke (CN0008879206) ha perso l’1,3% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) lo 0,8%. Il Centro Nazionale di Statistica cinese ha comunicato che nei primi dieci mesi di quest’anno le vendite di immobili sono calate in superficie del 16,5% a 450 milioni di mq.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dello 0,1% a 13.529,53 punti. Bank of East Asia (HK0023000190) ha guadagnato il 3,2%. La banca della città costiera cinese ha stretto un accordo di collaborazione con la giapponese Sumitomo Mitsui Financial Group (JP3890350006). Il settore delle utilities ha beneficiato del suo carattere difensivo. Hongkong & China Gas (HK0003000038) ha guadagnato l’1,2% e Hongkong Electric (HK0006000050) l’1,4%. Foxconn (KYG365501041) ha chiuso in calo dell’11,3%. Goldman Sachs ha confermato oggi il suo rating di “Sell” sul titolo del primo produttore al mondo di cellulari su contratto. Hong Kong Exchanges and Clearing (HK0388034859) ha perso il 7,6% a HKD 60,55. Morgan Stanley ha tagliato il suo target sul prezzo per il titolo della società che gestisce la Borsa di Hong Kong da HKD 75 a HKD 38. I titoli principali dell’Hang Seng hanno chiuso contrastati. HSBC (GB0005405286) ha perso lo 0,4%, China Life (CN0003580601) lo 0,8% e PetroChina (CN0009365379) lo 0,3%. China Mobile (HK0941009539) ha guadagnato l’1,3% e Cheung Kong Holdings (HK0001000014) il 3,3%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso il 2,5%, il Kospi a Seul lo 0,9%, il Taiwan Weighted a Taipei lo 0,3% e lo Straits Times a Singapore lo 0,6%.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.