Tra le principali borse della regione Asia-Pacifico solo Shanghai ha potuto chiudere oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il 6,1% a 2.017,47 punti. Il listino cinese ha recuperato in questo modo quasi tutto il terreno perso ieri. PetroChina (CN0009365379) e Sinopec (CN0005789556) hanno guadagnato rispettivamente il 7,5% e il 10%. Secondo quanto riporta il quotidiano “China Daily” il Governo cinese potrebbe presto introdurre una tassa sui carburanti. Gli investitori speculano sul fatto che in seguito all’introduzione di una tale tassa i prezzi della benzina e del diesel in Cina verranno dettati in futuro più dal mercato che dal Governo. Molto bene anche il settore dell’industria automobilistica. SAIC Motor (CNE000000TY6) ha chiuso in rialzo del 7%, Anhui Jianghuai Automobile (CNE0000018M9) del 6,5% e FAW Car (CN0009095802) del 10%. Secondo la stampa cinese i costruttori di automobili potrebbero ricevere un sostegno finanziario da parte del Governo. Nel settore del brokeraggio Citic Securities (CNE000001DB6) ha guadagnato il 6,4% e Hongyuan Securities (CNE0000006K8) l’8,4%. Il numero dei conti per il trading è aumentato notevolmente la scorsa settimana in Cina.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dello 0,8% a 12.815,80 punti. Ancora male il settore immobiliare. Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha perso il 3%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) lo 0,2% e Henderson Land (HK0012000102) il 5,4%. Citigroup ha indicato ieri di attendersi un’ulteriore flessione dei prezzi degli immobili e degli affitti ad Hong Kong. I timori legati alle prospettive dell’economia hanno pesato sui produttori di commodities. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha chiuso in calo del 3,8%, China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) del 3,6% e Jiangxi Copper (CN0009070615) del 4,8%. Dopo le forti perdite delle scorse sedute HSBC (GB0005405286) ha registrato una ripresa ed ha guadagnato il 2,1%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,7%, il Kospi a Seul l’1,9%, il Taiwan Weighted a Taipei lo 0,5% e lo Straits Times a Singapore l’1,6%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!