Tra le principali borse della regione Asia-Pacifico solo Sydney ha potuto chiudere oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha perso il 3,7% a 1.897,06 punti. Durante il fine settimana la People’s Bank of China non ha tagliato, come sperato dal mercato, di nuovo i suoi tassi d’interesse. Il settore immobiliare, che aveva beneficiato venerdì scorso in particolar modo della speculazione su una possibile ulteriore riduzione del costo del denaro in Cina, ha guidato la lista dei ribassi. China Vanke (CN0008879206) ha perso il 7,3%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) il 6,7% e China Merchants Property Development (CNE0000008B3) il 10%. Seduta negativa anche per i bancari. Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso il 2,2%, Shanghai Pudong Development Bank (CN0009282731) il 6,5%, China Merchants Bank (CN000A0KFDV9) il 5,1% e Bank of China (CNE1000001Z5) il 3,3%. Il mercato teme che a causa del rallentamento della crescita economica i crediti in sofferenza possano aumentare notevolmente in Cina. Nel settore delle linee aeree Air China (CNE1000001S0) ha perso il 9,7% dopo aver annunciato che le potenziali perdite dei suoi contratti hedge sul carburante sono triplicate nel corrente trimestre a causa del forte calo dei prezzi dell’energia. Nel settore del brokeraggio Haitong Securities (CNE000000CK1) ha perso un ulteriore 10%. Venerdì scorso è scaduto il periodo di lock-up per circa 1,3 milioni di titoli del broker cinese.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dell’1,6% a 12.457,94 punti. Il settore finanziario ha sofferto nonostante la notizia del salvataggio di Citigroup (US1729671016). HSBC (GB0005405286) ha perso il 3%, Hang Seng Bank (HK0011000095) il 2,4%, Bank of East Asia (HK0023000190) l’1,8% e China Life (CN0003580601) il 2,1%. Standard Chartered (GB0004082847) ha annunciato un aumento di capitale di $2,7 miliardi. Il titolo è stato sospeso ad Hong Kong quando perdeva il 6,3%. Dopo una seduta di pausa il settore immobiliare ha ripreso il suo trend ribassista. Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha chiuso in calo dello 0,6%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) del 2,1%, Sino Land (HK0083000502) del 7% e Henderson Land (HK0012000102) del 2,5%. A causa del rallentamento economico i prezzi degli immobili stanno calando nella città costiera cinese. Tra i petroliferi CNOOC (HK0883013259) ha guadagnato il 2%. Il prezzo del petrolio ha chiuso venerdì scorso a New York in rialzo per la prima volta in sei sedute.
Tra gli altri listini della regione il Kospi a Seul ha perso il 3,4%, il Taiwan Weighted a Taipei lo 0,3% e lo Straits Times a Singapore il 2,2%. L’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,3%.
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!Seguici su Telegram