Borse Asia-Pacifico: Shanghai ed Hong Kong salgono ancora

Un laptop mostra un grafico

Eccetto Singapore tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato l’1,1% a 1.917,86 punti. Il mercato azionario cinese ha beneficiato del taglio dei tassi d’interesse effettuato ieri dalla People’s Bank of China. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in rialzo del 3,1%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) dell’1% e Gemdale (CNE000001790) del 5,4%. Le imprese immobiliari sono di norma le maggiori beneficiarie di un calo del costo del denaro. Nel settore delle linee aeree Air China (CNE1000001S0) ha guadagnato il 6,2%. China Eastern Airlines (CN0009051771) e China Southern Airlines (CN0009084145) sono state sospese dalle contrattazioni dopo aver comunicato che le loro imprese madri potrebbero ricevere un’iniezione di liquidità dal Governo cinese. Finalmente una seduta positiva per Haitong Securities (CNE000000CK1): +0,9% a CNY 9,14. Il titolo del broker aveva perso nelle scorse quattro sedute più del 30%. Venerdì scorso è scaduto il periodo di lock-up per circa 1,3 milioni di titoli di Haitong Securities. Nell settore delle utilities Datang International Power Generation (CNE1000002Z3) ha guadagnato il 2,4% e Huadian Power International (CNE1000003D8) il 3,4%. Secondo la stampa cinese i maggiori produttori di energia elettrica del Paese potrebbero ricevere delle sovvenzioni da parte del Governo per CNY 10 miliardi.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dell’1,4% a 13.552,06 punti. Anche il listino della città costiera ha beneficiato della riduzione dei tassi in Cina. I titoli dei produttori di commodities hanno guidato la lista dei rialzi. CNOOC (HK0883013259) ha guadagnato il 3%, PetroChina (CN0009365379) il 4,2%, Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) il 3,5% e China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) il 5,3%. Il prezzo del petrolio ha guadagnato ieri a New York il 7,2%, quello del rame più dell’1%. Ancora bene i bancari. HSBC (GB0005405286) ha guadagnato lo 0,8%, Hang Seng Bank (HK0011000095) l’1,5%, Bank of East Asia (HK0023000190) il 3,9%, Bank of Communications (CN000A0ERWC7) il 3,6% e Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) l’1,6%. Male gli esportatori. Esprit (BMG3122U1457) ha perso lo 0,6%, Yue Yuen (BMG988031446) l’1,5% e Li & Fung (BMG5485F1445) il 6,9%. Le spese per consumi hanno registrato lo scorso mese negli USA la loro più forte flessione dal settembre del 2001.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato l’1,4%, il Kospi a Seul il 3,3% e il Taiwan Weighted a Taipei il 4,3%. Lo Straits Times a Singapore ha perso lo 0,1%.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.