Eccetto Sydney tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso anche oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,5% a 1.975,01 punti. Zhou Xiaochuan, il Governatore della People’s Bank of China, ha segnalato oggi che la Cina potrebbe tagliare ancora i suoi tassi d’interesse nel breve termine. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha guadagnato il 5,3%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) il 7,3% e Gemdale (CNE000001790) il 5,9%. Le imprese immobiliari sono di norma le principali beneficiarie di una riduzione del costo del denaro. Poly Real Estate ha inoltre annunciato che nei primi undici mesi di quest’anno i suoi ricavi derivanti dalle vendite di immobili sono aumentate del 28%. Nel settore dell’industria automobilistica SAIC Motor (CNE000000TY6) ha chiuso in rialzo del 2%. Secondo lo “Shanghai Securities News” il Governo cinese starebbe studiando di ridurre la tassa sull’acquisto di automobili di piccola cilindrata. Nel settore del trasporto marittimo China Cosco Holdings (CNE1000002J7) ha perso il 5,2% dopo aver annunciato che potrebbe perdere CNY 3,95 miliardi a causa del crollo delle tariffe di nolo per il trasporto navale. China Eastern Airlines (CN0009051771) ha chiuso in calo del 3,9%. La linea aerea ha annunciato che il suo traffico passegeri è calato a novembre rispetto ad ottobre dell’8,4%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dello 0,6% a 15.130,21 punti. Anche sulla piazza finanziaria della città costiera si è messo in evidenza il settore immobiliare. Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha guadagnato l’1,1%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) lo 0,4%, Sino Land (HK0083000502) il 2,8% e Henderson Land (HK0012000102) lo 0,3%. Il mercato si attende oggi un nuovo forte taglio dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve. Ad un taglio dei tassi d’interesse negli USA ne segue d’abitudine uno anche ad Hong Kong. Dal 1983 il dollaro di Hong Kong è infatti formalmente legato a quello statunitense. La possibile prossima emissione delle licenze 3G in Cina ha spinto anche oggi il settore delle telecomunicazioni. China Unicom (HK0762009410) ha guadagnato il 3,6% e China Telecom (CN0007867483) l’1,2%. HSBC (GB0005405286) ha chiuso invariato. Secondo la casa d’investimento CLSA HSBC potrebbe aver bisogno di un aumento di capitale di circa $14 miliardi.
Tra gli altri listini della regione il Kospi a Seul ha guadagnato lo 0,3%, il Taiwan Weighted a Taipei lo 0,1% e lo Straits Times a Singapore lo 0,4%. L’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso l’1%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!