Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il 2% a 2.015,69 punti. In luce i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha guadagnato il 2,1%, Shanghai Pudong Development Bank (CN0009282731) il 7,5% China Merchants Bank (CN000A0KFDV9) il 5,8% e Bank of China (CNE1000001Z5) il 2%. Il mercato specula sul fatto che il Governo cinese annuncerà presto anche delle misure volte a sostenere il settore bancario. China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in rialzo del 3%. Il Governo cinese ha annunciato ieri una serie di provvedimenti volti a favorire la ripresa del settore immobiliare tra cui delle agevolazioni per chi acquista una seconda casa. China Life (CN0003580601) ha chiuso in rialzo del 4,6%. La prima impresa cinese del settore delle assicurazioni ha comunicato che la sua massa premi è aumentata nei primi 11 mesi di quest’anno del 53%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dello 0,2% a 15.497,81 punti. La maggior parte dei titoli del settore immobiliare hanno brillanto anche oggi. Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha guadagnato il 3,3%, Sino Land (HK0083000502) il 9,3% e Hang Lung Properties (HK0101000591) il 3,9%. Sulla scia della Federal Reserve la Hong Kong Monetary Authority ha tagliato ieri i suoi tassi d’interesse di 100 punti base allo 0,5%. Yue Yuen (BMG988031446) ha guadagnato l’11,3%. Il primo produttore al mondo di scarpe sportive ha comunicato che a novembre le sue vendite sono aumentate del 22%. HSBC (GB0005405286) ha perso il 3,4%. Gli investitori continuano a temere che il colosso finanziario possa avere bisogno di un aumento di capitale. CNOOC (HK0883013259) ha perso il 5,3%. Il prezzo del petrolio ha perso ieri a New York più dell’8%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,3%, il Kospi a Seul lo 0,5%, il Taiwan Weighted a Taipei l’1% e lo Straits Times a Singapore l’1,1%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!