La maggior parte delle principali borse asiatiche ha chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato l’1,1% a 2011,68 punti. In gran spolvero gli auriferi. Zhongjin Gold (CNE000001FM8) ha guadagnato il 10%, Zijin Mining (CNE100000502) il 9,9% e Shandong Gold Mining (CNE000001FR7) il 10%. Il prezzo dell’oro ha chiuso venerdì scorso a New York ai suoi più alti livelli degli ultimi sei mesi. Molto bene anche i titoli delle imprese agricole. Heilongjiang Agriculture (CNE0000019Z9) ha guadagnato il 6,2%, Gansu Yasheng Industrial (CNE000000SP6) il 10% e Xinjiang Talimu Agriculture Development (CNE000000YW0) il 3,7%. Il Governo cinese ha annunciato ieri una serie di aiuti per il settore dell’agricoltura. Nel settore dell’industria aeronautica Hafei Aviation Industry (CNE0000015V6) ha chiuso in rialzo del 10%. L’impresa cinese collaborerà con l’europea Airbus nella produzione di componenti per l’A320 e l’A350.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso il 3,1% a 12.861,49 punti. Male i bancari. HSBC (GB0005405286) ha perso il 3,8%, Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) l’1,8% e Bank of China (CNE1000001Z5) il 3,9%. Il settore finanziario è affondato venerdì scorso a Wall Street. Secondo l’emittente televisiva CNBC il Governo statunitense avrebbe congelato il suo piano relativo alla creazione di una cosiddetta “bad bank“. Pioggia di vendite anche sugli esportatori. Esprit (BMG3122U1457) ha perso il 4,7%, Yue Yuen (BMG988031446) il 3,9% e Li & Fung (BMG5485F1445) il 3,8%. Il PIL degli USA, uno dei principali partner commerciali di Hong Kong, è calato nel quarto trimestre del 2008 del 3,8%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso l’1,2%, il Kospi a Seul l’1,4% e lo Straits Times a Singapore il 2,4%. Il Taiwan Weighted a Taipei ha guadagnato lo 0,3%.
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!Seguici su Telegram