Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il 6,1% a 2.198,11 punti. I volumi di scambio sono stati elevati. Li Deshui, l’ex numero uno del Centro Nazionale di Statistica della Cina, ha dichiarato che il Premier Wen Jiabao annuncerà domani un nuovo pacchetto di stimoli per l’economia. L’indice PMI è salito inoltre in Cina la scorso mese rispetto a gennaio da 45,3 a 49 punti. La produzione ed i nuovi ordini sono aumentati per la prima volta negli ultimi cinque mesi. L’aumento dell’ottimismo sulle prospettive dell’economia cinese ha messo le ali ai titoli dei produttori di commodities. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) guadagnato il 9%, Jiangxi Copper (CN0009070615) il 10% e Baoshan Iron & Steel (CN0005910731) il 4,7%. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha chiuso in rialzo del 4,9%, Bank of China (CNE1000001Z5) del 9,4% e Shanghai Pudong Development Bank (CN0009282731) del 10%. Nels settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha guadagnato il 6,5%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) l’8,9% e Gemdale (CNE000001790) il 10%. Il Governo della provincia di Guangdong ha annunciato oggi delle misure volte a sostenere il mercato immobiliare.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo del 2,5% a 12.331,15 punti. Hong Kong Exchanges and Clearing (HK0388034859) ha guadagnato il 6,6%. La società che gestisce la Borsa di Hong Kong ha pubblicato dei dati di bilancio migliori delle attese del mercato. I petroliferi hanno beneficiato dell’aumento del prezzo del petrolio. PetroChina (CN0009365379) ha guadagnato il 3,7%, Sinopec (CN0005789556) il 3,4% e CNOOC (HK0883013259) l’1,8%. Ancora male HSBC (GB0005405286): -4,4% a HKD 44,20.
Tra gli altri listini della regione il Kospi a Seul ha guadagnato il 3,3%, il Taiwan Weighted a Taipei il 2,4% e lo Straits Times a Singapore l’1%. L’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso l’1,6%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!