Le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi contrastate.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,4% a 2.536,06 punti. Per il listino cinese si è trattato della quinta seduta positiva di fila. Nel settore del software Neusoft (CNE000000KJ6) e Shanghai Baosight Software (CNE000000GG0) hanno guadagnato il 10%. Secondo delle voci di mercato il Governo cinese potrebbe lanciare delle misure per sostenere i produttori di soluzioni di software. Nel settore delle telecomunicazioni Eastern Communication (CNE000000LZ0) e Ningbo Bird (CNE0000013F4) hanno chiuso in rialzo del 10%. I servizi di telefonia mobile di terza generazione potranno venir utilizzati in Cina a partire dal prossimo mese. Nel settore delle utilities Huaneng Power International (CN0009115410) ha perso l’1,2% dopo aver annunciato che nel primo trimestre la sua produzione di energia elettrica è calata del 9,3%. China Southern Airlines (CN0009084145) ha chiuso in calo dell’1,8%. La linea aerea ha annunciato di aver chiuso lo scorso anno in rosso di CNY 4,8 miliardi.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha guadagnato lo 0,6% a 15.669,62 punti. China Mobile (HK0941009539) ha chiuso in rialzo del 4,8%. Credit Suisse ha confermato oggi il suo rating di “Outperform” sul titolo del colosso della telefonia mobile. China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) ha guadagnato il 3,6%. Il primo produttore cinese di carbone ha annunciato che nel primo trimestre le sue vendite sono aumentate dello 0,5%. Dopo il rally di ieri su alcuni titoli bancari sono scattate delle prese di beneficio. HSBC (GB0005405286) ha perso l’1,2% e Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) lo 0,9%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,1%, il Taiwan Weighted a Taipei lo 0,3% e il Kospi a Seul lo 0,7%. Lo Straits Times a Singapore ha chiuso in rialzo dello 0,5%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!