La maggior parte delle principali borse della regione Asia-Pacifico ha chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il 2,1% a 2.557,46 punti. Era da otto mesi che il listino cinese non saliva a tali livelli. Durante il fine settimana il premier cinese Wen Jiabao ha dichiarato che le misure prese per rilanciare l’economia stanno raggiungendo dei risultati migliori del previsto. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha guadagnato l’1,2%, China Construction Bank (CN000A0HF1W3) l’1,3%, Bank of China (CNE1000001Z5) l’1,1% e Bank of Communications (CN000A0ERWC7) l’1,9%. Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha chiuso in rialzo del 2,2% e Sinopec (CN0005789556) del 4,2%. In spolvero il settore delle linee aeree. Hainan Airlines (CNE0000011C5) ha guadagnato il 7,4%, Air China (CNE1000001S0) l’8,6% e China Southern Airlines (CN0009084145) il 5,9%. Secondo quanto riporta l’emittente televisiva statale CCTV le linee aeree cinesi alzeranno a partire da oggi i prezzi per i loro biglietti.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha guadagnato l’1% a 15.750,91 punti. Ancora bene il settore immobiliare. Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha guadagnato lo 0,3%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) il 3,5%, Sino Land (HK0083000502) il 2,5% e Henderson Land (HK0012000102) il 4,5%. Goldman Sachs ha promosso venerdì scorso il settore immobiliare di Hong Kong da “Cautious” a “Neutral”. Dopo il crollo di venerdì scorso Yue Yuen (BMG988031446) ha perso oggi un ulteriore 2,8%. Morgan Stanley ha tagliato le sue stime sugli utili del primo produttore al mondo di scarpe sportive. HSBC (GB0005405286) ha continuato a ritracciare ed ha chiuso in calo dello 0,4%.
Tra gli altri listini della regione il Taiwan Weighted a Taipei ha guadagnato lo 0,5% e il Kospi a Seul lo 0,6%. Lo Straits Times a Singapore ha perso l’1,1% e l’S&P/ASX 200 a Sydney lo 0,2%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!