La Borsa di Tokyo ha chiuso oggi per la quarta seduta di fila in rialzo. Il Nikkei ha guadagnato l’1,6% a 9.677,75 punti e il Topix l’1,6% a 912,52 punti. In spolvero i titoli dei produttori di commodities. Tra i petroliferi Nippon Oil (JP3679700009) ha guadagnato il 2,2%, Cosmo Oil (JP3298600002) l’1,7% e Inpex (JP3294430008) lo 0,6%. Il prezzo del petrolio ha guadagnato venerdì a New York un ulteriore 1,7%. Nel settore minerario Mitsubishi Materials (JP3903000002) ha chiuso in rialzo del 4%, Sumitomo Metal Mining (JP3402600005) del 6,8% e Mitsui Mining & Smelting (JP3888400003) del 10,3%. Il prezzo dell’oro ha guadagnato venerdì al NYMEX l’1,8%, quello dell’argento il 3% e quello del rame il 2,8%.
Nel settore dell’acciaio Nippon Steel (JP3381000003) ha chiuso in rialzo del 2,5%, Kobe Steel (JP3289800009) del 6,7% e JFE Holdings (JP3386030005) del 4,4%. L’indice PMI che misura l’andamento del settore manifatturiero si è attestato a maggio in Cina per il terzo mese di fila al di sopra di 50 punti. Un indice superiore a questo livello segnala un’espansione dell’attività manifatturiera.
Ancora bene il settore del trasporto marittimo Mitsui O.S.K. Lines (JP3362700001) ha chiuso in rialzo del 6,4%, Kawasaki Kisen Kaisha (JP3223800008) del 7,4% e Nippon Yusen (JP3753000003) del 5%. Il Baltic Dry, l’indice che misura i costi del trasporto navale delle merci, è salito venerdì scorso per il ventesimo giorno di fila.
Konica Minolta (JP3300600008) ha chiuso in rialzo del 9,8%. Goldman Sachs ha introdotto il titolo dell’impresa produttrice di macchine per ufficio nella sua “Conviction Buy List”.
SUMCO (JP3322930003) ha chiuso in calo del 5,4%. Il secondo produttore al mondo di wafer di silicio si attende per il primo semestre del corrente esercizio delle perdite superiori alle sue precedenti previsioni.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!