Le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso
Lo Shanghai Composite ha perso l’1,1% a 3.080,56 punti. China State Construction Engineering ha annunciato oggi di voler raccogliere attraverso il suo collocamento in borsa CNY 40,5 miliardi (circa $5,95 miliardi). La mega-IPO dovrebbe attirare i capitali di molti investitori e frenare di conseguenza la performance del mercato azionario cinese. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso l’1,5%, China Construction Bank (CN000A0HF1W3) il 2,1% e Bank of China (CNE1000001Z5) il 2%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in calo dell’1,6%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) del 3,7% e Gemdale (CNE000001790) del 2,6%. Nel settore delle linee aeree China Eastern Airlines (CN0009051771) e Shanghai Airlines (CNE000001CQ6) hanno guadagnato il 5,1%. China Eastern Airlines ha reso noti i dettagli della sua offerta per la rivale. China Eastern Airlines offre 1,3 suoi nuovi titoli per ogni titolo di Shanghai Airlines. L’offerta valuta Shanghai Airlines circa CNY 9 miliardi.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso del 2,6% a 17.254,63 punti. Tra gli esportatori Li & Fung (BMG5485F1445) ha perso il 2,2%, Esprit (BMG3122U1457) il 2,7% e Foxconn (KYG365501041) il 3,7%. Venerdì scorso si è appreso che l’indice dell’Università del Michigan sulla fiducia dei consumatori negli USA ha registrato questo mese, a sorpresa, un forte calo. Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha perso il 3,5% e CNOOC (HK0883013259) il 2,8%. Il prezzo del petrolio ha perso venerdì a New York lo 0,9% e chiuso ai più bassi livelli dallo scorso 18 maggio.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso l’1,5%, il Taiwan Weighted a Taipei il 3,5%, il Kospi a Seul il 3,5% e lo Straits Times a Singapore l’1,8%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!