Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso il 5% a 3.266,43 punti. Era da otto mesi che il listino cinese non registrava una tale flessione in una sola seduta. Sul mercato è circolata oggi la voce che il Governo cinese abbia l’intenzione di intervenire per evitare il rischio di una bolla speculativa. Già due giorni fa La China Banking Regulatory Commission (abbr. CBRC), l’organo di vigilanza del settore bancario cinese, aveva esortato le banche ad assicurarsi che i loro prestiti non vengano utilizzati solo per speculazioni mobiliari ed immobiliari. Il volume dei nuovi prestiti è triplicato in Cina nel primo semestre del 2009 a CNY 7,37 miliardi. Dall’inizio di quest’anno lo Shanghai Composite ha guadagnato più dell’80%. La lista dei ribassi è stata guidata oggi dai minerari. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha perso l’8,4% e Jiangxi Copper (CN0009070615) l’8,9%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha perso il 7,3% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) l’8,7%. Tra i bancari Bank of China (CN000A0J3PX9) ha chiuso in calo del 2,8% e Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) del 2,6%. China State Construction Engineering ha guadagnato al suo debutto a Shanghai il 56%. La IPO di China State Construction Engineering ha rappresentato il più importante collocamento a livello mondiale dal marzo del 2008.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso il 2,4% a 20.135,50 punti. La pioggia di vendite a Shanghai ha influenzato negativamente la piazza finanziaria della città costiera. PetroChina (CN0009365379) ha perso il 3,9% e Sinopec (CN0005789556) il 5%. La Cina ha tagliato a sorpresa i prezzi per la benzina ed il diesel. Tra gli altri titoli dell’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha perso l’1,2%, China Life (CN0003580601) il 2,8%, Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) il 2,7%, Li & Fung (BMG5485F1445) il 2,7% e China Mobile (HK0941009539) l’1,6%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,6%, il Kospi a Seul lo 0,1%, lo Straits Times a Singapore lo 0,8% e il Taiwan Weighted a Taipei lo 0,8%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!