Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso l’1,9% a 2.842,72 punti. Sul listino cinese hanno pesato anche oggi i timori legati al lancio della nuova piattaforma a Shenzhen dedicata ai titoli high-tech. Venerdì prossimo dieci compagnie inizieranno l’offerta di loro titoli al pubblico. Le emissioni, il cui un volume totale potrebbe raggiungere CNY 2,8 miliardi, potrebbero assorbire molta liquidità dal resto del mercato. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso lo 0,6%, Bank of China (CN000A0J3PX9) lo 0,8% e China Construction Bank (CN000A0HF1W3) l’1,6%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in ribasso del 3,3% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) del 3,4%. Tra i titoli dei produttori d’acciaio Baoshan Iron & Steel (CNE0000015R4) ha perso lo 0,9%, Angang Steel (CN0009082362) l’1,6% e Tangshan Iron & Steel (CNE000000H20) il 3,9%. Secondo l’istituto di ricerca Umetal l’impresa madre di Tangshan Iron & Steel avrebbe tagliato i prezzi per le sue barre d’armatura del 10%. Nel settore del trasporto marittimo China Shipping Development (CNE000001BD6) ha perso il 2,6% e China Cosco Holdings (CNE1000002J7) il 3%. Il Baltic Dry, l’indice che misura i costi del trasporto navale delle merci, è sceso ieri ai suoi più bassi livelli da più di quattro mesi.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dello 0,5% a 21.595,52 punti. La seduta è stata dominata dalla prudenza a causa della riunione della Fed. La Banca Centrale statunitense renderà nota la sua decisione sui tassi d’interesse questa sera (in Italia). Tra i titoli del listino della città costiera HSBC (GB0005405286) ha perso l’1%, China Life (CN0003580601) l’1,5%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) lo 0,6% e Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) lo 0,7%. China Mobile (HK0941009539) ha guadagnato lo 0,8% e PetroChina (CN0009365379) lo 0,1%. Buon debutto in borsa per Sinopharm (CNE100000FN7). Nel suo primo giorno di contrattazione ad Hong Kong il titolo del primo distributore cinese di farmaci ha guadagnato il 16%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato l’1,5%. Il Taiex a Taipei ha perso l’1,2% ed il Kospi a Seul lo 0,4%. Lo Straits Times a Singapore ha chiuso invariato.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!