Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,1% a 2.976,63 punti. Nel settore bancario Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42), Bank of China (CN000A0J3PX9) e China Construction Bank (CN000A0HF1W3) hanno perso l’1,2%. L’organo che vigila sul sistema bancario cinese ha comunicato che le cinque principali banche del paese dovranno aumentare alla fine di quest’anno il rapporto di copertura per rischi su crediti di più del 150%. Il settore immobiliare ha beneficiato anche oggi dell’ottimismo relativo all’aumento dei prezzi delle case in Cina. China Vanke (CN0008879206) ha guadagnato lo 0,7%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) Gemdale (CNE000001790) lo 0,5% e China Merchants Property Development (CNE0000008B3) lo 0,3%. Il balzo del prezzo del petrolio ha spinto i titoli dei produttori di carbone. China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) ha guadagnato l’1%, Datong Coal (CNE000001MZ6) l’1,3% e Pingdingshan Tianan Coal Mining (CNE000001PH7) il 4,5%. Le quotazioni dell’oro nero hanno chiuso ieri a New York in rialzo di più del 3%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dello 0,3% a 21.929,90 punti. Dopo i guadagni delle scorse sedute sulla piazza finanziaria della città costiera sono scattate oggi delle prese di beneficio. Bank of East Asia (HK0023000190) ha perso lo 0,7%, Li & Fung (BMG5485F1445) il 3,2%, PetroChina (CN0009365379) lo 0,2% e Cheung Kong Holdings (HK0001000014) lo 0,9%. HSBC (GB0005405286) ha chiuso in rialzo dello 0,6%, China Mobile (HK0941009539) dello 0,5% e China Life (CN0003580601) dello 0,4%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,5%, il Kospi a Seul l’1,1% e lo Straits Times a Singapore lo 0,2%. Il Taiex a Taipei ha guadagnato lo 0,1%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!