La maggior parte delle borse della regione Asia-Pacifico ha chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso il 2,4% a 3.179,08 punti. Per il listino cinese si è trattato della terza seduta negativa di fila. La pioggia di IPO in programma questa settimana in Cina sta continuando a sottrarre molta liquidità al mercato. Sulla Borsa di Shanghai hanno pesato inoltre oggi i timori legati ad un possibile aumento dei tassi d’interesse. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso l’1%, Bank of China (CN000A0J3PX9) l’1,2%, China Construction Bank (CN000A0HF1W3) l’1% e China Merchants Bank (CN000A0KFDV9) il 2,2%. Nel settore minerario Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha perso il 4,4%, Jiangxi Copper (CN0009070615) l’1,8% e Zijin Mining (CNE100000502) il 2%. Baoshan Iron & Steel (CNE0000015R4), il primo produttore cinese d’acciaio, ha chiuso in calo del 3,7%, Sinopec (CN0005789556), la maggiore raffinerie dell’Asia, ha perso il 3,2%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dell’1,2% a 21.347,63 punti. Ancora una seduta negativa per i titoli del settore immobiliare. Cheung Kong Holdings (HK0001000014) ha perso l’1,7%, Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) il 2,1% Sino Land (HK0083000502) il 2,5% e Henderson Land (HK0012000102) il 2,7%. Tra gli altri titoli del’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha chiuso in calo dello 0,7%, China Life (CN0003580601) dell’1,6%, Li & Fung (BMG5485F1445) dell’1,1% e China Mobile (HK0941009539) dell’1,2%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,2%. Il Kospi a Seul ha perso l’1% e il Taiex a Taipei lo 0,1%. Lo Straits Times a Singapore ha chiuso invariato.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!