Dall’innovazione le nuove opportunità nei mercati emergenti

Secondo Matthew Vaight, gestore del fondo M&G Global Emerging Markets, ricerca&sviluppo e innovazione guideranno le nuove opportunità di investimento nei mercati emergenti. Un numero crescente di società stanno investendo molto sia in Ricerca&Sviluppo che in brand building, dimostrando il loro impegno per l’innovazione e lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia.

Questo contrasta con la comune percezione di mercati emergenti dominati da aziende manufatturiere a basso costo e produttori di materie prime. Come spiega Matthew Vaight il contesto è cambiato radicalmente negli ultimi anni: “In passato le aziende dei mercati emergenti facevano concorrenza a quelle delle economie sviluppate sul costo. Nel frattempo, però si sono rese conto che non potevano contare all’infinito sul vantaggio di bassi salari, monete svalutate e misure protezionistiche. Molte aziende, hanno compreso la necessità di offrire soluzioni più sofisticate e prodotti più innovativi per mantenere il passo dei competitor.” Con una concorrenza sulla qualità piuttosto che sul prezzo, le aziende dovrebbero essere in grado di accrescere, o conservare, i loro margini e la loro redditività, e anche sviluppare modelli di business più sostenibili, argomenta l’esperto.

La crescita degli investimenti in ricerca

Di conseguenza, gli investimenti in ricerca&sviluppo nei mercati emergenti sono cresciuti considerevolmente: “Tra il 2007 e il 2012, ad esempio, la Cina e l’India hanno raddoppiato la loro spesa totale*”, dichiara Matthew Vaight, che aggiunge: “Complessivamente la spesa destinata a Ricerca&Sviluppo nei mercati emergenti sta aumentando più velocemente che nei Paesi avanzati nonostante il loro punto di partenza fosse più basso**. Questi investimenti stanno già portando dei risultati concreti – ad esempio, negli ultimi anni il numero di brevetti registrati in Cina è cresciuto e oggi la Cina ha addirittura sorpassato gli Stati Uniti.”

Secondo il gestore del fondo, puntare sull’innovazione e spostarsi in alto nella catena del valore rappresentano grandi opportunità sia per le aziende che per gli investitori. Matthew Vaight ipotizza che l’impegno in Ricerca&Sviluppo e brand building dovrebbe consentire alle aziende dei mercati emergenti di mantenere il loro vantaggio competitivo e di assicurarsi i guadagni nel tempo. Secondo Vaight, tuttavia, gli investitori non dovrebbero concentrarsi solamente su quanto un’azienda destina alla ricerca: “Piuttosto, bisogna guardare al successo dell’investimento e alle prove concrete che l’aumento di spesa in ricerca si traduce in maggiori guadagni. Questo approccio ci aiuta a stabilire quanto efficace sia l’investimento in Ricerca&Sviluppo. Principalmente, le aziende dovrebbero utilizzare i loro investimenti in R&S per accrescere i loro profitti, creare modelli di business sostenibili, piuttosto che trovare soluzioni per abbattare i loro costi. Crediamo che questo possa essere portato avanti con successo puntanto sullo sviluppo dei prodotti, il brand building e il marketing. Il recente successo degli smartphone di Samsung dimostra quanto possa essere potente la combinazione di un brand attraetente con un prodotto interessante.”

L’innovazione dalla Cina

Ad oggi, soltanto una minoranza di aziende dei mercati emergenti riconosce l’importanza di asset immateriali come Ricerca&Sviluppo e brand. Tuttavia, c’è un numero crescente di aziende che stanno cambiando il loro modello di business per competere con le loro concorrenti consolidate dei mercati sviluppati. Spiega Matthew Vaight: “ esempi di successo di società con un interessante potenziale di lungo periodo comprendono aziende cinesi come Mindray Medical, che si è trasformata da fornitore di apparecchiature mediche di base in società tecnologica all’avanguardia di prodotti innovativi espandendosi con successo fuori dalla Cina, negli Stati Uniti, in Europa e nei mercati emergenti. Un’altra società cinese innovativa che si sta affermando come leader globale è la Hollysys Automation Technologies che produce sofisticate apparecchiature di controllo e sistemi di allerta per progetti industriali, ferroviari e nucleari acquisendo riconoscimento anche oltreoceano.”

Il fondo M&G Global Emerging Markets

Il fondo M&G Global Emerging Markets (ISIN GB00B3FFXZ60) è gestito da Matthew Vaight sin dal suo lancio avvenuto nel febbraio del 2009. Il gestore del fondo segue una strategia bottom-up andando alla ricerca di società sottovalutate che potrebbero migliorare o mantenere i loro ritorni sul capitale nel tempo. Sin dal principio il fondo ha conseguito un rendimento medio annuo del 16,7% sovraperformando del 14,4% dell’indice di riferimento MSCI Emerging Markets***. Il patrimonio del fondo ammonta a 1,29 miliari di euro****.

* Roland Berger Strategy Consultants (2012): Innovazione – Come i mercati emergenti stanno dettando l’agenda globale dell’innovazione
** Cornell University, INSEAD, e WIPO (2013): Global Innovation Index 2013: Local Dynamics of Innovation, Ginevra, Itaca, e Fontainebleau
*** Morningstar, Inc., Settore Global Emerging Markets Equity, database pan-Europeo, aggiornato al 30 Agosto 2013. Classe azionaria Euro A, utile netto reinvestito, bid-to-bid.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.