Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso l’1,9% a 23.297,15 punti. Durante l’intero mese di settembre l’indice ha guadagnato l’1,4%. Nel secondo trimestre l’Hang Seng ha guadagnato il 12%. Si è trattato della migliore performance trimestrale da sette anni. I crescenti timori legati alla situazione di Deutsche Bank (DE0005140008) hanno fatto calare oggi significativamente la tendenza al rischio sui mercati. Secondo quanto riporta “Bloomberg” alcuni hedge fund avrebbero deciso di ritirare liquidità dalla banca tedesca a causa dell’incertezza sul suo futuro. Tra i bancari HSBC (GB0005405286) ha perso l’1,7% e Bank of East Asia (HK0023000190) il 4,1%. Il settore immobiliare è stato anche oggi debole. Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha perso l’1,2% e Sino Land (HK0083000502) lo 0,6%.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,2% a 3.004,70 punti. Durante l’intero mese di settembre l’indice ha perso il 2,6%. Si è trattato della peggior performance mensile da gennaio. I volumi di scambio sono stati molto bassi. La Borsa di Shanghai resterà la prossima settimana ferma a causa della Festa Nazionale della Cina. L’indice Caixin PMI relativo al settore manifatturiero cinese è aumentato a settembre, rispetto ad agosto, da 50 a 50,1 punti. La notizia ha incrementato la fiducia degli investitori in una stabilizzazione della seconda economia mondiale. Tra i singoli settori la migliore performance l’hanno registrato i gruppi immobiliari e i produttori di beni di consumo.
Tra gli altri principali indici della regione Asia-Pacifico il Kospi a Seul ha perso l’1,2%, il FTSE Straits Times a Singapore lo 0,6%, l’S&P/ASX 200 a Sydney lo 0,7% e il Taiex a Taipei l’1,1%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!